Rubriche

Al via il festival delle culture del paesaggio

Incontri e seminari su rapporto energie rinnovabili e paesaggio

Redazione Ansa

(ANSAmed) - ROMA, 09 MAG - Torna il Festival delle culture del paesaggio, giunto alla 3^ edizione, a San Severo e nelle città dell'Alto Tavoliere delle Puglie, San Paolo di Civitate e Serracapriola, lungo il Tratturo Magno L'Aquila-Foggia: da oggi al 12 maggio, quattro giorni e una notte nel segno della transumanza come ricerca di segni umani e sacri, memorie, gesti e passi. E al calar del sole la "Notte dei transumanti. Tra natura umana e paesaggio", l'happening di grande musica e poesia che evocherà il trasloco dei transumanti.

Oggi, a San Severo, dalle 18, nella Galleria dei Celestini.I ritmi, i suoni, i canti e balli della tradizione con la voce e la fisarmonica di Ambrogio Sparagna e la musica del polistrumentista Erasmo Treglia, con la partecipazione straordinaria di uno dei più importanti arpisti del mondo Vincenzo Zitello protagonista del progetto "L'Europa è un sound" insieme ad Alessia Salvucci, artista poliedrica musicista cantante danzatrice, e i versi del poeta Davide Rondoni, direttore artistico del Festival. Un dialogo ritmico tra arpe e tamburi portatori di miti, narrazioni, invocazioni, fiabe.

A Federico Quaranta, volto popolare delle trasmissioni televisive Rai Il Provinciale, Linea Verde e voce storica di Decanter programma radiofonico cult di Rai Radio2, il "Premio del paesaggio - Mosaico di San Severo 2024". Il riconoscimento è stato assegnato anche al Gruppo Metamorph composto da Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni e Marcello Pazzaglini: un team di architetti e docenti universitari, impegnati da oltre 50 anni nello sviluppo di progetti, indagini sul paesaggio, sulle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione dei territori metropolitani e rurali. Si rinnova l'appuntamento con gli incontri d'autore che coinvolgeranno il critico Paolo Lagazzi e il reading di poesia con Enrico Fraccacreta, Alessia Iuliano e Antonio Bux finalista del Premio Strega Poesia 2024. E poi incontri, workshop di progettazione, seminari sul rapporto tra paesaggio ed energie rinnovabili, sulla valorizzazione dei "corridoi ecologici", tratturi e torrenti. Partecipano tra i massimi esperti e studiosi, tra cui Paolo Colarossi, Università La Sapienza, Antonio Leone, Università del Salento, con architetti, ingegneri, geologi, agronomi.

Al Festival, la firma del protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione istituzionale tra i comuni di San Severo (capofila), San Paolo di Civitate e Serracapriola per l'organizzazione delle prossime edizioni del Festival. Sabato 11 e domenica 12 maggio, passeggiate, visite guidate, percorsi di trekking lungo il tratturo Magno L'Aquila - Foggia a Serracapriola e San Paolo di Civitate animate da musica, balli, degustazioni di prodotti tipici. (ANSAmed).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it