Rubriche

Tunisia: ragioni e conseguenze della destituzione della premier

Redazione Ansa

(ANSAmed) - TUNISI, 03 AGO - Il capo del governo tunisino Najla Bouden è stato licenziato senza spiegazioni martedì dal presidente Kais Saied. Quali sono le ragioni e quali i rischi per un Paese sovraindebitato in cerca di aiuti esteri? Il presidente Saied era scontento, secondo i resoconti dei media, della sua gestione della carenza di farina, e quindi di pane, nelle panetterie sovvenzionate. "Il governo è un insieme di fusibili, l'importante per il presidente è che nulla sia mai colpa sua", spiega ad Afp il saggista Hatem Nafti, denunciando "un regime che vive di capri espiatori: giudici, prigionieri di coscienza e ultimamente subsahariani migranti". Secondo gli economisti, la carenza di baguette sovvenzionate è dovuta a una carenza di forniture di grano perché i fornitori non concedono più credito alla Tunisia, indebitata per l'80% del suo Pil.

Dagli anni '70 lo Stato ha centralizzato l'acquisizione di molti prodotti di base (farina, olio, zucchero, latte, benzina) per reimmetterli a prezzi accessibili sul mercato. Secondo Nafti, Bouden, nominata nell'ottobre 2021, era diventata "molto impopolare nell'entourage del presidente" e persino nell'opposizione perché considerata una semplice "vetrina rassicurante per gli occidentali". Di fronte alla crisi del pane, al deterioramento dell'economia, "curiosamente sono il governo e l'opposizione a sopportare il peso maggiore della rabbia popolare mentre il regime è iperpresidenzialista", ritiene il politologo Youssef Cherif del Columbia Global Centers. Cambiare primo ministro può servire a "dimostrare che il presidente ascolta le richieste popolari", ha detto. Eletto democraticamente nell'ottobre 2019, Saied si è concesso tutti i poteri il 25 luglio 2021 e governa per decreto. Dopo questo colpo di stato, ha già destituito una mezza dozzina di ministri.

Quali sono le intenzioni di Kais Saied? Alcuni esperti hanno previsto la nomina di un profilo politico per aiutare il presidente a prepararsi alle elezioni presidenziali dell'autunno 2024. Ma il nuovo capo del governo Ahmed Hachani, ex dirigente della Banca centrale in pensione "non è affatto un ex compagno del rettore della Facoltà di Giurisprudenza", sottolinea Nafti.

Il suo nome e il suo background non contano. È lì solo per applicare i desideri del presidente", secondo Nafti. "Saied non crede nell'indipendenza del governo o dei ministri", sottolinea il politologo Slaheddine Jourchi. È probabile, secondo Cherif, che "i ministeri sovrani non saranno toccati e che il rimpasto sarà limitato ai ministri che hanno avuto problemi negli ultimi mesi. Il ministro dell'Economia Samir Saied, in prima linea nei colloqui con il Fmi per un nuovo credito di 2 miliardi di dollari potrebbe essere nella lista. "Con Kais Saied, sono su due linee inconciliabili, sarebbe logico", precisa Nafti. Quali conseguenze a livello internazionale? Difficile immaginare una continuazione delle discussioni con il Fmi, che Saied contesta proponendo "un nuovo quadro finanziario globale" Centinaia di aziende pubbliche indebitate, due misure proposte dal governo Bouden in cambio del prestito. Saied afferma di cercare finanziamenti altrove. "Questo è in linea con la sua retorica terzomondista e populista e contribuisce a consolidare la sua popolarità. Riuscirà a raggiungere questo obiettivo con l'aiuto degli europei e di alcuni Paesi arabi, come l'Arabia Saudita che ha recentemente annunciato un prestito e una donazione per 500 milioni di dollari? L'Ue ha concluso a metà luglio un "partenariato strategico" con Tunisi, che prevede il pagamento di 255 milioni di euro quest'anno, di cui 150 milioni come contributo diretto al bilancio. Bruxelles potrebbe anche prevedere in futuro un "macro- assistenza finanziaria" di 900 milioni di euro, che dovrebbe essere subordinata alle riforme politiche e al rispetto dei diritti umani che sono regrediti in Tunisia, secondo le Ong.

"Ciò che conta di più per l'Europa è che Kais Saied continui a proteggere i propri confini e a mantenere Migranti sahariani", spiega Nafti. Questi aiuti, così come le entrate turistiche e le rimesse della diaspora, "daranno una tregua alle finanze pubbliche fino all'inverno", secondo Cherif, ma "saranno necessari altri fondi per il futuro". e il rischio di "mancato pagamento continuerà a essere un'opzione". (ANSAmed).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it