Rubriche

SwitchMed II annuncia i tre progetti vincitori

Programma regionale per l'imprenditorialità verde

Redazione Ansa

(ANSAmed) - TUNISI, 03 MAG - Aggiungere valore ai sottoprodotti dell'allevamento del tonno rosso, trasformare le alghe in prodotti di lusso e coltivare microalghe in container di spedizione riciclati sono i tre progetti vincitori per la Tunisia del programma per l'imprenditorialità verde SwitchMed II, che si concentra sull'economia circolare e sostenibile e sull'imprenditoria blu.

SwitchMed, un'iniziativa regionale lanciata in otto paesi del Mediterraneo, tra cui la Tunisia, mira a rafforzare l'ecosistema dell'imprenditorialità sostenibile a livello nazionale e regionale. In particolare, si concentra sul sostegno agli imprenditori (The Switchers) e alle imprese che desiderano adottare pratiche più ecologiche. Hichem Salem, project manager del Centro di attività regionale per il consumo e la produzione sostenibili, ente attuatore del programma SwitchMed, ha spiegato che dal suo lancio in Tunisia nel 2014, quasi un centinaio di progetti hanno beneficiato del programma, osservando che 17 progetti (15 nel settore verde e 2 nel settore blu) si sono conclusi, mentre i restanti sono ancora in corso. Gli imprenditori dietro questi progetti (17 in totale, compresi i primi tre vincitori) hanno ricevuto un sostegno di incubazione attraverso un meccanismo sviluppato con il Centro internazionale per le tecnologie ambientali di Tunisi (Citet), partner di SwitchMed responsabile dell'attuazione in Tunisia, consentendo loro di sviluppare piani finanziari per attività "verdi".

La coordinatrice del programma di imprenditoria verde di SwitchMed presso Citet, Sallouha Bouzgarrou, ha indicato che sono stati formati circa 120 imprenditori e 16 incubatori durante la seconda fase del progetto (2019-2024). Bouzgarrou ha aggiunto che l'Unione Europea (Ue) ha stanziato 200.000 euro alla Tunisia per entrambe le fasi del programma SwitchMed, rafforzando l'ecosistema imprenditoriale in Tunisia. Il consulente Citet per il programma SwitchMed, Khaled Elloumi, ha sottolineato che il programma ha portato alla formazione di 60 attori dell'ecosistema provenienti dai settori privato, pubblico e della società civile per supportare gli imprenditori di progetti sostenibili. Per raggiungere questo obiettivo, Elloumi ha delineato sette assi strategici per supportare i giovani nella realizzazione dei loro progetti verdi: la messa a disposizione di un quadro normativo favorevole da parte dello Stato, l'attuazione di ambiziosi progetti verdi, la concessione di un'etichetta verde ai mentori, la creazione di un sistema informativo aggiornato sull'imprenditorialità verde in Tunisia, il finanziamento di progetti verdi, instillando una cultura ambientale fin dalla tenera età e garantendo poi una buona governance. (ANSAmed).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it