Rubriche

Italia-Tunisia: prosegue compostaggio rifiuti a Degueche

Progetto punta a creare modello innovativo in campo ambientale

Redazione Ansa

(ANSAmed) - TUNISI, 09 GIU - Si è appena conclusa a Degueche, città del Jerid di 10 mila abitanti, a 10 chilometri a nord di Tozeur, la seconda fase del progetto di compostaggio di rifiuti ''Le Oasi di El Oudiane''. Il progetto, nato nel 2012 grazie ad un finanziamento della Chiesa Valdese e dell'Unione delle Chiese Metodiste Valdesi con i fondi dell'8 per mille, ha realizzato in concreto l'attivazione di un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti con il coinvolgimento dei cittadini di un quartiere della città e del Comune stesso. I cittadini sono stati dotati di due mastelli, uno per la raccolta differenziata della frazione organica e uno per la la frazione resto. La frazione organica viene poi trasportata in un impianto di compostaggio, ai margini dell'oasi comunale di Degueche e trasformata in compost da utilizzare nei terreni agricoli dell'oasi stessa.

Ora, l'intento è di coinvolgere altri 3000 abitanti (circa 500 famiglie) con il servizio di raccolta differenziata ''porta a porta'' oltre, chiaramente, ai beneficiari del quartiere pilota coinvolto durante la prima fase di progetto (250 famiglie). Il sito di compostaggio dove verrà trasportata la frazione organica dei rifiuti prodotti dai nuovi cittadini coinvolti sarà implementato e meglio equipaggiato in futuro. Il compost ricavato sarà poi ulteriormente analizzato e utilizzato in agricoltura valutandone gli impatti positivi sulle diverse coltivazioni di palme e alberi da frutto. Paolo Agostini della cooperativa Erica, che ha seguito in loco l'intero progetto, spiega ad ANSAmed che continuare a produrre compost coi rifiuti domestici in zone aride potrà finalmente dare la possibilità di rispondere a molte questioni urgenti come, per esempio, la lotta alla desertificazione. Inoltre, continua Agostini ''questo semplice esercizio di buone pratiche nella gestione dei rifiuti, oltre a non avere eguali in tutta la zona del Maghreb, vuole essere una sorta di esempio in piccola scala su come è possibile affrontare problematiche difficili senza enormi investimenti, aumentare la sensibilità in merito alle tematiche ambientali e far diventare i cittadini parte attiva in questo tipo di processi''. Il progetto è parte di un programma di cooperazione più ampio, mirato allo sviluppo economico e il consolidamento della democrazia partecipata in Tunisia, che vede impegnati una molteplicità di soggetti quali Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), comuni di Avigliana e Coazze, cooperativa Erica, Comitato di Gemellaggio Coazze-Decazeville in Italia e, in Tunisia, il comune di Degueche e l'Association de protection et embellissement de l'environnement. (ANSAmed) Leggi l'articolo completo su ANSA.it