Rubriche

Oltre 1.500 calzature raccolte per il riciclo da Scarpa

Progetto Re-Shoes punta a produrre 15mila nuovi modelli

Redazione Ansa

(ANSA) - ASOLO (TREVISO), 08 MAG - Entra nel vivo il progetto "Life Re-Shoes", iniziativa promossa da Scarpa, azienda italiana di Asolo (Treviso) attiva nella produzione di calzature per la montagna e per le attività outdoor, con un consorzio di varie realtà internazionali, che prevede la raccolta e il riciclo di scarpe usate del modello Mojito. La raccolta ha superato la soglia di 1.500 paia di calzature restituite all'azienda da parte dei consumatori.
    In questa prima fase del progetto, che durerà fino alla fine del 2024, sono coinvolti circa 250 punti vendita della rete distributiva europea di Scarpa. L'obiettivo è ricavare materie prime seconde sufficienti a produrre 15mila nuove paia di scarpe, grazie al completo riutilizzo di tutti i componenti delle calzature raccolte. Il nuovo modello, prodotto con i materiali dal riciclo, sarà sviluppato per poter essere più facilmente riciclato alla fine del suo utilizzo, applicando i concetti del design-for-recycling.
    Il processo si basa sulla dissoluzione selettiva della pelle per idrolisi, e il liquido ottenuto viene poi utilizzato per conciare della nuova pelle senza l'aggiunta di sostanze chimiche. La parte rimanente della scarpa verrà riutilizzata separando la suola, che verrà macinata e riciclata il quelle del nuovo modello (con un contenuto di riciclato di oltre il 35%), mentre i lacci e i tessuti di fodera e rinforzi potranno diventare le nuove solette e i rinforzi interni (con un contenuto di riciclato fino all'80%).
    In collaborazione con L'università di Bologna e Sciarada Industria Conciaria, è stata già avviata una fase preliminare di sperimentazione dell'idrolisi in laboratorio, con esiti positivi in termini di riutilizzo dei materiali prodotti, ed è prossimo il via alla fase industriale del processo, con un impianto progettato ad hoc presso la conceria toscana. Il progetto Re-Shoes beneficia di un finanziamento nell'ambito del programma Life dell'Unione Europea. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it