Rubriche

Asvis, la transizione ecologica non è un costo ma un'opportunità

Scelta di Ivrea per l'apertura del festival non è stata casuale

Redazione Ansa

(ANSA) - TORINO, 07 MAG - Il rapporto "Scenari per l'Italia" presentato oggi a Ivrea da Asvis, nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, mette in fila le iniziative legislative assunte negli ultimi 18 mesi riguardanti l'Agenda 2030, analizza lo stato di attuazione dei vari piani nazionali per lo sviluppo sostenibile e mette a confronto i programmi delle forze politiche in vista delle elezioni europee. "La ricchezza del dibattito, insieme alla mobilitazione che il Festival dello sviluppo sostenibile riesce ogni anno di più a catalizzare, rivela la validità del lavoro che l'Asvis ha avviato dal 2016 per contribuire a spostare il dibattito politico e culturale in Italia dal breve al lungo termine - dice in merito il presidente Asvis, Pierluigi Stefanini - occorre fare molto di più per procedere sulla strada dello sviluppo sostenibile".
    La scelta di Ivrea per l'apertura del festival, negli spazi che furono dell'Olivetti, non è stata casuale: "La Olivetti è stata un'impresa all'avanguardia - ha dichiarato la presidente dell'Asvis, Marcella Mallen - la sua storia è però emblematica anche di un'opportunità mancata, segnata dall'uscita dal business dei computer di cui l'azienda era tra i leader mondiali. Un errore analogo rischiano oggi di compiere quelle imprese che ritengono la transizione ecologica un costo, anziché un'opportunità per compiere un balzo verso lo sviluppo sostenibile, generando benefici per economia, società e ambiente". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it