Rubriche

Quadrino, per nucleare di 4/ generazione servono 10-15 anni

Per il presidente di Tages Holding 'assurdo non svilupparlo'

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 11 OTT - "Il nucleare di nuova generazione sarà disponibile nel prossimo decennio, diciamo tra 10/15 anni", ma "sarebbe assurdo non creare le condizioni per il suo sviluppo nel nostro paese". Lo ha detto il presidente del fondo specializzato in transizione energetica Tages Holding, Umberto Quadrino, intervenendo al convegno a Roma "iWeek - Nucleare, si può fare?".
    "Da qui al 2030 non abbiamo grandi alternative -, ha spiegato Quadrino -. Il nucleare di nuova generazione sarà disponibile nel prossimo decennio, diciamo tra 10/15 anni, i biocarburanti inizieranno ad avere un peso, ma ancora marginale in quanto limitato dal feedstock, l'idrogeno sarà ancora un esperimento con limitato utilizzo e scarso impatto sul mix complessivo. Non restano che le rinnovabili. Il Pniec parla di 9 gigawatt all'anno per i prossimi 10 anni. Un obiettivo tecnicamente realizzabile, ma che si scontra con la lentezza dei processi autorizzativi".
    "La Ue indica un obiettivo di rinnovabili nel mix elettrico molto elevato - ha detto Quadrino - pari ai 3/4 della generazione elettrica totale. Ma anche se raggiungessimo tutti questi obiettivi, il peso delle altre fonti nel mix sarebbe ancora di circa 1/4 . E se non raggiungessimo interamente gli obiettivi nelle rinnovabili, lo spazio sarebbe ancora maggiore".
    "Chi occuperà lo spazio non occupato dalle rinnovabili? - ha concluso il presidente di Tages Holding -. È azzardato fare previsioni di costo a così lungo termine. Quello che dobbiamo sicuramente fare è tenere aperte tutte le possibilità. Il nucleare di terza e di quarta generazione ha l'obiettivo di superare i limiti del nucleare di seconda generazione: ridotte dimensioni , sicurezza intrinseca, utilizzo di combustibili non arricchiti o scorie delle attuali centrali, costi ragionevoli.
    Sarebbe assurdo non creare le condizioni per il loro sviluppo nel nostro paese". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it