CEOforLIFE

Intervista al CEOforLIFE Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia

Redazione Ansa

Dott. Manghi, uno dei valori fondamentali della cultura Cisco è la convinzione che le tecnologie ICT possano e debbano migliorare la qualità della vita, in che modo Cisco si impegna per questo obiettivo?

La nostra attività è guidata da un principio fondamentale: fare in modo che le tecnologie digitali aiutino a creare un futuro inclusivo per tutti, e un futuro inclusivo è tale soltanto se al centro mettiamo le persone. Oggi si parla di lavoro ibrido e tutto, dagli ambienti alle soluzioni digitali di collaboration, deve assumere una nuova forma per andare incontro alle esigenze delle persone, che differiscono a seconda delle situazioni. Non esiste un unico modello di lavoro ibrido per tutti in grado di aumentare produttività e qualità: occorre studiare i vari profili professionali. E sarà nostro compito capire anche le diverse esigenze in base alla fase della vita: un giovane desidera più socialità, mentre una madre con bambini piccoli preferisce più flessibilità e così via.

Sappiamo che Cisco si impegna in maniera importante sul sociale, promuovendo iniziative che impattano sulla Comunità, a quali progetti sta lavorando ed ha lavorato l’azienda in questo ambito?

Il concetto di “giving back”, ovvero di restituire alle comunità in cui operiamo, è uno dei pilastri della nostra visione della responsabilità sociale d’impresa. Siamo sempre in dialogo con il territorio, e la nostra cultura aziendale favorisce il desiderio delle persone che lavorano con noi di mettersi in gioco attraverso  le esperienze più diverse: dal volontariato alla formazione su un uso consapevole di internet nelle scuole. Siamo profondamente convinti che le competenze digitali siano un’importante strumento di reinserimento sociale, di opportunità di futuro: per questo ad esempio abbiamo portato le nostre Networking Academy nelle carceri  - anche in quelle minorili – offrendo alle persone detenute la possibilità di acquisire capacità e certificazioni che in molti casi le hanno aiutate, terminato il periodo di detenzione, a inserirsi nel mondo del lavoro.

Dott. Manghi, Cisco è anche molto sensibile ai temi che riguardano l’ambiente, nello specifico “Cisco Connected Workplace” è la strategia di riduzione dell’impatto ambientale applicata ai vostri edifici, in cosa consiste?

Cisco Connected Workplace è il “cappello” sotto cui riuniamo le tecnologie che si applicano nei contesti lavorativi, dalla connettività di rete, alla gestione degli edifici, alla collaboration, e che oggi si delle aziende, e della collettività. La sostenibilità è un fattore chiave in questa visione, per vari motivi: innanzitutto gli edifici contribuiscono globalmente a una quota che si calcola vicina al 40% delle emissioni di anidride carbonica globali, quindi è prioritario applicare al loro interno tecnologie che consentono di contenerle grazie alla riduzione di ciò che le produce (ad esempio, la riduzione del consumo di energia). Per fare un esempio, nella riqualificazione dei nostri uffici di New York abbiamo adottato per tutto il sistema di distribuzione elettrica il Power over Ethernet, che ci consente di avere una connettività tale da poter controllare in modo assolutamente capillare tutto ciò che consuma energia all’interno dell’edificio, e poter quindi ottimizzare la gestione, individuare sprechi.  Il percorso di decarbonizzazione e di sostenibilità prosegue in molti altri modi. Per citarne alcuni, c’è una grande attenzione al consumo di tutte le risorse (ad esempio, la riduzione del consumo di acqua per il raffreddamento dei nostri data center); spingiamo l’adozione crescente di energia rinnovabile per alimentare tutte le nostre attività; integriamo la circolarità, l’eco-design, la riduzione dell’impatto e dei consumi energetici nella progettazione delle soluzioni che applichiamo e che sono le stesse che offriamo ai nostri clienti per consentire loro di accelerare la decarbonizzazione.

In che modo la Community di CEOforLIFE contribuisce ad accelerare e diffondere i progetti di sviluppo sostenibile che porta avanti la vostra Azienda?

La community di CEOforLIFE è un contesto molto stimolante di condivisione e confronto con gli altri partecipanti, un luogo dove si diffondono esperienze positive e in cui si possono trovare punti di contatto e nuove opportunità sulla base di obiettivi comuni.  Ci arricchisce e sicuramente ci spinge a lavorare ancora più intensamente sui nostri progetti di sviluppo sostenibile.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it