CEOforLIFE

Web Talks Osservatorio Nazionale Verticale Diversity, Equity, Inclusion and Leadership di CEOforLIFE

Redazione Ansa

Si è riunito il 2 marzo, via web, il working team Diversity, Equity, Inclusion and Leadership dell’Osservatorio Nazionale Verticale di CEOforLIFE, al quale hanno preso parte: Giordano Fatali, President & Founder, CEOforLIFE | Francesca Sacchi, Community Manager DEI & Leadership, CEOforLIFE | Franca Cipriani, Consigliera di Parità Nazionale, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali | Daniela Leotta, E.ON Italy | Simona Liguoro, Nespresso | Rita Santaniello, Rödl & Partner Italy | Rosellina Panebianco Teleperformance Italia | Luciana De Laurentiis, Fastweb | Lorenzo Bigagli, Carrefour | Alessandra Scotton, Iama Consulting | Alessandra Galeotti Gruppo Hera | Lucia Cresta, Avanade Italy | Marina Forquet Famiglietti, Euronext - Borsa Italiana | Cristina Danelatos, Gruppo Montenegro | Anna Illiano, MA Group | Lucia Pellino, Lavazza | Alessandra Miata, Capgemini | Paola Corna Pellegrini, Winning Women Institute | Ulrike Sauerwald, Valore D | Barbara Cominelli, JLL e GirlsRestart | Kristin Engvig, Winconference.

Il working team Diversity, Equity, Inclusion and Leadership dell’Osservatorio Nazionale Verticale di CEOforLIFE ha l’obiettivo di promuovere il cambiamento della cultura aziendale al fine di favorire l’innovazione partendo dal potenziale esistente nella naturale diversità di ognuno, includere le persone nella loro multidimensionalità identitaria favorendo l’equilibrio vita-lavoro e di integrare le tematiche DE&I ed ESG a livello di Governance nella strategia e nei processi aziendali.

Ad aprire i lavori il Presidente e Fondatore CEOforLIFE, Giordano Fatali: “É un onore lavorare tutti insieme su argomenti così importanti. Oggi inizia il percorso dell’Osservatorio Nazionale Verticale CEOforLIFE sulle tematiche DE&I con l’obiettivo di accelerare il lavoro di tutte le aziende e associazioni che si occupano di questi temi” A moderare il Web Talks Francesca Sacchi, Community Manager DEI & Leadership, CEOforLIFE: “Diversità significa valorizzare le differenze identitarie delle persone ponendole al centro per trovare un territorio comune di esplorazione e interazione. Nel working team che debutta oggi ci focalizzeremo sulla parità di genere perché c’è necessità di fare cultura a livello aziendale e a livello Paese in generale”.

Dalla necessità di una trasformazione a livello di sistema Paese Franca Cipriani ha raccontato il suo impegno in qualità di Consigliera di Parità Nazionale del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali: “Le Consigliere di Parità sono su tutto il territorio, una per ogni provincia, una per ogni regione e una nazionale per vigilare sull’andamento del lavoro, agendo su forme di discriminazione e comportamenti non corretti. C’è un punto d’incontro tra il lavoro iniziale delle Consigliere e quello di CEOforLIFE, lavorare e promuovere il cambiamento su temi importanti come la valorizzazione delle capacità femminili e la parità di genere”.

Oltre venti aziende sono poi intervenute per fornire un’analisi di contesto rispetto all’impegno delle organizzazioni sul fronte DEI & Leadership.

Simona Liguoro, Nespresso: “Più del 75% del lavoro di cura e domestico è svolto da donne e questo ha ricadute importanti sulla possibilità per le stesse di bilanciare vita personale e professionale. Con la nostra Baby Leave, ci concentriamo della nascita del bambino consentendo ai neopapà (o secondi caregiver) di usufruire di tre mesi di congedo per favorire genitorialità condivisa e in questo modo il gender balance”.

Rita Santaniello, Rödl & Partner Italy“Ci deve essere una cultura della persona come risorsa, con la volontà che venga messa in condizione di esprimere le proprie capacità e posta nelle condizioni migliori. Le soluzioni devono quindi essere fluide e mai definitive, adattando il contesto alle esigenze”.

Rosellina Panebianco Teleperformance ItaliaCi impegniamo a valorizzare la presenza femminile all’interno della nostra azienda e il 1° marzo abbiamo lanciato la seconda edizione della “TP4Inclusion”, maratona d’iniziative per accendere i riflettori su diversi temi come empowerment femminile e gender balance, per lottare contro la discriminazione di genere”.

Luciana De Laurentiis, FastwebIn azienda abbiamo aderito ad una ricerca universitaria di tre atenei sul linguaggio inclusivo alla quale hanno partecipato 1500 persone circa. Sono stati poi rilevati gli impatti del diverso utilizzo del linguaggio di genere ed è emerso che l’uso della doppia declinazione è stato molto apprezzato, implementando benessere ed engagement. A seguito di queste evidenze abbiamo diffuso delle linee guida sul linguaggio inclusivo e creato il corso “Le parole dell’inclusione”, gratuito e disponibile per chiunque sul sito di Fastweb Digital Academy ”.

Lorenzo Bigagli, Carrefour“Abbiamo lavorato in questi anni per colmare il gap salariale, siamo più avanti rispetto alla media del mercato italiano, il nostro traguardo è il raggiungimento della parità salariale entro la fine del 2026. Per raggiungere questo sfidante obbiettivo riteniamo fondamentale valorizzare le carriere femminili all'interno dell'azienda e ci assicuriamo che in fase di selezione, le candidature per le posizioni manageriali, siano almeno per la metà rappresentate da donne”.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it