CEOforLIFE

Intervista al CEOforLIFE Raffaele Fusilli, Chief Executive Officer, Renault Italy

Redazione Ansa

Come intendete coniugare i benefici dell’attività sportiva con quelli derivanti dalla mobilità sostenibile attraverso l’Accordo recentemente siglato con Sport e Salute? 

TIME FOR QUALITY LIFE: il connubio tra Renault Italia e Sport e Salute si basa su un universo di valori condiviso e una comunione di intenti. Entrambi i partner, infatti, si pongono come obiettivo prioritario il benessere della persona, il miglioramento della qualità della vita di ognuno di noi, che significa anche offrire alle persone tempo di qualità. Il tempo speso nella pratica sportiva, qualunque essa sia, un tempo sempre più raro oggi e per questo sempre più prezioso, ma anche il tempo di un viaggio a bordo di un’auto che è in grado di regalare sensazioni di guida inedite.

Un progetto che Sport & Salute attua attraverso la trasformazione del sistema sportivo italiano, Renault attraverso lo sviluppo dell’intero ecosistema legato alla mobilità elettrica, ponendosi lo scopo ambizioso di raggiungere l’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2040, in linea con le sfide ambientali del mondo contemporaneo. Questa partnership è un altro tassello della “nouvelle vague “italiana del nostro Brand. È una bellissima alleanza in cui noi e Sport e Salute abbiamo messo insieme le nostre forze, i nostri valori, la nostra comune visione del futuro, per offrire tempo di qualità alle persone: “TIME FOR QUALITY LIFE”. Tempo impiegato nello sport o il tempo di un viaggio, per esempio a bordo di Nuova Mégane E-TECH Electric, che arriverà a breve nelle nostre concessionarie, la GTI delle auto elettriche per l’ineguagliabile piacere di guida e le sensazioni uniche che offre. Mégane E-TECH Electric non è solo un’auto straordinariamente moderna, bella da guardare, bella da guidare e bella da “digitare”, ma è soprattutto il simbolo più concreto della nostra visione TIME FOR QUALITY LIFE su 4 ruote. Regala infatti tempo di qualità non solo quando si è a bordo ma anche fuori, con tutti i servizi di “Time saving” che offre.

Con quale strategia il Gruppo Renault sta affrontando il passaggio da industria dell’auto tradizionalmente intesa a industria dei servizi di mobilità?

La mobilità non ha mai conosciuto un’evoluzione così rapida come negli ultimi anni, con la diversificazione dei business model e delle offerte a livello di connettività, decarbonizzazione e multimodalità. E siamo solo all’inizio… Secondo il Boston Consulting Group, entro il 2035 il mercato globale della mobilità crescerà del 60%, raggiungendo il valore di 11.000 miliardi di euro. Il principale fattore trainante di questa crescita è l’emergere di cambiamenti tecnologici radicali – veicoli elettrici, nuovi componenti, nuovi servizi post-vendita e altri servizi a valore aggiunto – la cui quota del mercato globale della mobilità aumenterà dal 5% al 45%. Software République è una delle risposte del Gruppo Renault ai profondi cambiamenti della mobilità.

Gli Stati Uniti e la Cina si sono lanciati in strategie di integrazione rafforzate che si dividono in due categorie. Da una parte, c’è la strategia di integrazione stile Tesla, cosiddetta “verticale”, che si prefigge l’obiettivo ambizioso di controllare tutto il cuore del veicolo, ivi comprese batterie e software. Dall’altra, ci sono i raggruppamenti di imprese tecnologiche ed automobilistiche cinesi che adottano strategie di integrazione “orizzontale” per proporre offerte competitive a livello di smart mobility.

È in questo contesto che rientra la Software République, il cui obiettivo è strutturare una nuova filiera di sviluppo dei software dedicati alla mobilità.

“Software République” designa un insieme di partner che rappresentano singolarmente vari componenti o “competenze” per sviluppare software innovativi per la mobilità. Tra i partner, i 5 membri fondatori sono Atos, Dassault Systèmes, il Gruppo Renault, STMicroelectronics e Thales che apporteranno le competenze necessarie per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche e software per la mobilità. L’associazione di tutte le competenze consentirà di accelerare l’implementazione e la commercializzazione di queste innovazioni.

Parliamo di “Software” perché si tratta di sviluppare software in tre grandi settori: sistemi per veicoli, sistemi per la mobilità ed ecosistemi energetici. “République”, per sottolineare la modalità di funzionamento ad ecosistema, un approccio di open innovation tra partner complementari (grandi aziende, start-up, università, centri di ricerca, enti pubblici, ecc.) per sviluppare congiuntamente nuove soluzioni innovative e nuovi servizi.

Quali sono i principali Progetti di Sviluppo Sostenibile che porta avanti la vostra azienda e che la Community dei CEOforLIFE contribuisce a diffondere?

Renault, marchio storico della mobilità, è stato pioniere ed è leader della mobilità elettrica in Europa, con un’esperienza e un know-how unici, acquisiti in oltre 10 anni e con più di 400.000 veicoli venduti sinora.                   

La Marca propone soluzioni di mobilità sostenibili ed innovative ai suoi clienti e, attraverso il piano strategico Renaulution, si è impegnata in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore, incentrata sullo sviluppo di tecnologie e servizi inediti e su una nuova gamma di veicoli ancora più competitiva, equilibrata ed elettrificata. Oltre ad una gamma di veicoli 100% elettrici, Renault offre oggi anche E-TECH, una tecnologia ibrida unica sul mercato, pluripremiata, che vanta ben 150 brevetti e può contare sull’esperienza della Marca nei veicoli elettrici e sul know-how ingegneristico acquisito in oltre 40 anni di impegno nella Formula 1. Attualmente disponiamo di ben 3 modelli full hybrid, a cui se ne aggiungerà un quarto (Austral) entro l’anno, e 2 modelli plug-in hybrid.

Nel suo DNA Renault ha anche l’essere innovativa e responsabile e, oggi, si pone come mission fondamentale quella di essere leader della transizione energetica, all’avanguardia della tecnologia e dei servizi, facendosi portavoce e foriera di una mobilità sostenibile e responsabile finalizzata ad incrementare il benessere delle persone migliorando, di conseguenza, la loro qualità di vita.

Con la Renaulution, la Marca della losanga è entrata in una nuova era, lanciando la sua “Nouvelle Vague”: entro il 2025, lanceremo 14 nuovi modelli nella gamma, di cui sette 100% elettrici e sette posizionati nei segmenti C e D, tutti elettrici o elettrificati. Inoltre, attraverso un’operazione pop alla Andy Warhol, faremo risorgere la leggendaria Renault 5, con un tocco di modernità e in versione elettrica ed un altro modello iconico, la R4, con l’obiettivo ambizioso di creare un intramontabile classico. Auto strettamente legate alla nostra storia, che hanno segnato un’epoca e una società, che hanno accompagnato concetti come la libertà, l’emancipazione femminile, ma che simboleggiano il futuro e che renderanno i veicoli elettrici popolari ed accessibili a tutti.

Oggi assistiamo ad una rapida evoluzione del ruolo delle auto nelle nostre città, un’evoluzione del paradigma della mobilità, un’evoluzione del nostro stesso business di industria automobilistica. Non è un caso che un anno fa il Gruppo Renault abbia deciso di creare un nuovo brand, Mobilize, che va oltre l’auto, accompagnando la transizione ecologica con servizi legati all’energia, alle infrastrutture, al riutilizzo delle batterie, e soprattutto nuove soluzioni di mobilità più flessibili, come il car sharing e l’abbonamento.

I clienti stanno sviluppando un’idea diversa dell’auto, constatando sempre più spesso il divario importante tra costo del veicolo e il suo utilizzo effettivo. L’obiettivo di Mobilize è accompagnare i nostri clienti ed utenti verso un nuovo modo di fruire l’automobile, promuovendo la transizione dalla proprietà all’utilizzo, rendendo più accessibile la mobilità elettrica e riducendo costantemente le emissioni di CO2.

Sempre più persone, infatti, vogliono l’auto solo quando serve loro effettivamente: 3 minuti, 3 ore, 3 giorni, 3 mesi o 3 anni. Un’importante transizione dalla proprietà all’utilizzo.

A maggio 2021, in Italia abbiamo comunicato il lancio a Bergamo del Primo Car Sharing Mobilize, denominato Mobilize Share, 100% elettrico, gestito direttamente da un concessionario del Gruppo Renault, Oberti Spa. Il servizio è utilizzato da una clientela molto vasta, dai giovanissimi che non hanno ancora una vettura di proprietà a persone attratte dalla libertà di movimento che questo servizio può offrire. Non c’è distinzione di genere, sono uomini e donne che utilizzano le vetture per qualche ora o alcuni giorni, per lavoro o per turismo nei weekend e i livelli di soddisfazione sono molto elevati. La copertura territoriale di Mobilize Share in Italia è in fase di espansione, grazie ad un piano che prevede nei prossimi mesi l’apertura di altre città del Nord, Centro e Sud Italia. Di recente abbiamo lanciato il servizio a Empoli, primo Car Sharing 100% elettrico in Toscana brandizzato Mobilize Share e gestito direttamente dalla storica concessionaria Tinghi Motors. Il piano di sviluppo continua.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it