ASviS

Naviga l'Agenda da sabato 24 febbraio a venerdì 1 marzo

Redazione Ansa

26 febbraio

Ascolta la rubrica ASviS "Alta sostenibilità"

La trasmissione radio, ideata e prodotta dall’ASviS, va in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale. Le puntate, disponibili anche in formato podcast, offrono spunti di riflessione e approfondimenti sull'attualità sociale, economica e ambientale in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.

 

Tutela dell’ambiente e future generazioni

Al Senato e in diretta streaming il convegno Wwf per riflettere sull’attuazione delle modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione.

 

27 febbraio

Presentazione rapporto “Guidare la transizione sociale”

La seconda edizione del rapporto realizzato dall’Osservatorio Sodalitas Ssi, che sarà presentato a Milano, include un’indagine condotta su oltre 120 aziende sui temi prioritari per la sostenibilità sociale d’impresa.

 

Gestione dell’impatto: dalle contraddizioni al contraddittorio

Torino e online seconda tappa del Giro d’Italia del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. L’ASviS è nel comitato promotore.

 

Sviluppo delle infrastrutture e coinvolgimento degli stakeholder

Il convegno, promosso presso il Senato a Roma dall’Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture (Ais), è dedicato al contributo degli stakeholder nella progettazione e costruzione delle infrastrutture.

 

Pniec, un piano per l’azione

Un confronto sulla revisione del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) organizzato a Roma su iniziativa del vicepresidente della Camera Sergio Costa. Intervengono Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ed Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS.

 

28 febbraio

Social innovation campus 2024

Torna a Milano Innovation district, l’iniziativa, patrocinata dall'ASviS, di Fondazione Triulza sul tema “Skills 4 Social Innovation. I talenti di tutti per costruire il futuro“.

 

Corso di educazione stradale “Sulla strada giusta – Angeli vigili”

L'iniziativa, organizzata dall'associazione "Angeli di Quartiere" in partenariato con Automobile club Lecce e patrocinata dall'ASviS, punta a formare la cittadinanza rispetto all'educazione stradale e all'uso consapevole della strada.

 

Paulownia: tra green economy e finanza sostenibile

Convegno a Roma su Esg, compensazione CO2, lotta alla deforestazione, investimenti sostenibili. Partecipano Enea e Ispra.

 

Più piano più sicuro

Bologna amministratori, esperti e associazioni a confronto sui temi della sicurezza stradale. L’evento è parte del percorso Alleanza per le transizioni giuste.

 

Viaggio nella storia della biodiversità italiana

Milano una puntata live del podcast quotidiano di Lifegate “News dal Pianeta Terra”. L’incontro è dedicato alla biodiversità e alla convivenza tra umani e natura.

 

Che clima c’è in Europa?

Nativa organizza a Roma un incontro dedicato alle elezioni europee e le politiche climatiche dell’Ue.

 

29 febbraio

Riconoscersi come esseri umani nei tempi digitali

Milano e in diretta streaming Casa della Cultura e Assoetica organizzano il secondo incontro di un ciclo dedicato all’uso sostenibile delle tecnologie digitali.

 

Le Regioni e la sfida della neutralità climatica

Rimini la presentazione di Ciro (Climate indicators for Italian Regions), un database di buone pratiche regionali sviluppato da Italy for climate in collaborazione con Ispra.

 

1 marzo

Museo dei futuri

Una trasmissione in onda tutti i venerdì dalle 11.30 alle 12.00 su Radio3 Scienza, nata da un’idea di Rai Radio3 in collaborazione con l’ASviS, disponibile anche in formato podcast su RaiPlay. Al centro del programma oggetti, soluzioni e visioni su cui riflettere per un domani sostenibile.

 

Volontariato e volontariati

Euricse e Labsus organizzano a Trento un convegno per esplorare forme e prospettive del volontariato in Italia. Evento nell’ambito di “Trento capitale europea e italiana del volontariato 2024”.

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it