ASviS

Le ultime notizie sullo sviluppo sostenibile

Redazione Ansa

La risposta delle utilities italiane alla transizione ecologica e digitale

Dal rapporto realizzato da Fondazione Utilitatis per Utilitalia emerge che nel 2022 le 89 imprese analizzate hanno investito per un volume complessivo di 6,2 miliardi di euro, di cui un terzo mirato alle transizioni. Con oltre 830 milioni primeggia la decarbonizzazione, seguono l’economia circolare, che registra un aumento dell’84% rispetto al 2021, e la digitalizzazione (+41%). 

 

Tra gli adolescenti diffusa l’accettazione di stereotipi di genere e violenza

È l’allarme emerso dall’indagine Save the children “Le ragazze stanno bene”, che raccoglie le opinioni degli adolescenti su stereotipi e violenza nelle relazioni tra pari. Quote “significative” considerano gelosia, possesso e controllo “segni di amore”, e ben il 29% che abbigliamento e comportamento delle ragazze contribuiscano agli abusi sessuali. Il documento delinea raccomandazioni per le istituzioni. 

 

Reporting sostenibilità Ue: consultazione pubblica su decreto del Mef

È aperta fino al 18 marzo la consultazione sulla bozza del decreto del Mef con cui l’Italia recepisce la nuova direttiva europea (“Csrd”) che mira a rafforzare gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità da parte delle imprese, promuovendo trasparenza e divulgazione delle informazioni sugli impatti sociali, ambientali e di governance delle attività.

 

Nasce l’Albo della cittadinanza attiva di Roma Capitale

Dal 29 gennaio il Comune di Roma ha attivato sul proprio sito un albo che riunirà, con un aggiornamento graduale, le associazioni e reti civiche della Capitale. La piattaforma, nel dare riconoscimento e visibilità al mondo associativo cittadino, mira a facilitare il dialogo con la società civile e promuoverne la partecipazione nelle politiche pubbliche. 

 

Enti e Terzo settore, ultimi giorni per candidarsi ai bandi Cariplo

Fino al 29 febbraio Fondazione Cariplo accoglie proposte per il bando Bei luoghi dedicato alla rigenerazione urbana basata sulla cultura e candidature alla seconda edizione del programma “Riprogettiamo il futuro”, che mira a sostenere lo sviluppo organizzativo delle realtà no profit aumentandone l’efficacia dell’operato a beneficio delle comunità.  

Leggi l'articolo completo su ANSA.it