ASviS

Giustizia intergenerazionale e Costituzione: una rotta per il futuro del Paese

Redazione Ansa

A due anni dalla modifica agli articoli 9 e 41, un'analisi su contesto e impatto del sistema normativo dopo che il concetto di sviluppo sostenibile e il principio di giustizia intergenerazionale sono entrati nella nostra Carta costituzionale.

La modifica ha segnato un punto di svolta, integrando la salvaguardia dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi come diritti costituzionali e principi guida per il benessere presente e futuro, ma affermare che queste innovazioni abbiano influenzato la vita quotidiana dei cittadini e il percorso del Paese verso gli Obiettivi di sostenibilità delineati dall'Agenda 2030 è tuttavia un processo in divenire.

La presidente di Italiadecide, Anna Finocchiaro, introduce alcune delle questioni chiave che saranno discusse durante il dibattito pubblico organizzato dall’ASviS, “Giustizia tra generazioni e Costituzione”, giovedì 22 febbraio alla Biblioteca Casanatense di Roma.

Nella stessa cornice, Diva Ricevuto, già presidente di Sulleregole, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide), presenterà un Policy brief sul rapporto tra giovani generazioni e rappresentanza democratica.

Raffaela Milano, direttrice programmi Italia-Eu di Save the children, sottolinea il divario significativo non solo tra le generazioni, ma anche tra i generi. "Futura" è il progetto, guidato da Save the Children, che mira a colmare queste disparità.

Giuliana Coccia, referente del Gruppo di lavoro ASviS Goal 1-10 e del Gruppo di lavoro ASviS Goal 8, già dirigente di ricerca presso Istat, solleva infine una questione fondamentale: nonostante gli sforzi per comprendere le generazioni più giovani, c'è ancora molto che non sappiamo.

Ad Alta sostenibilità, in onda lunedì 19 febbraio, alle 12.30, su Radio Radicale e disponibile in podcast. Ospiti: Giuliana Coccia, referente del Gruppo di lavoro ASviS Goal 1-10 e del Gruppo di lavoro ASviS Goal 8, già dirigente di ricerca presso Istat; Anna Finocchiaro, presidente Italiadecide; Raffaela Milano, direttrice programmi Italia-Eu di Save the children; Diva Ricevuto, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, già presidente dell’associazione Sulleregole. Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.

 

Giuliana Coccia, referente del Gruppo di lavoro ASviS Goal 1-10 e
del Gruppo di lavoro ASviS Goal 8, già dirigente di ricerca presso Istat

 

Anna Finocchiaro, presidente Italiadecide

 

Raffaela Milano, direttrice programmi Italia-Eu di Save the children

 

Diva Ricevuto, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16,
già presidente dell’associazione Sulleregole

 

 

RIASCOLTA L’ULTIMA PUNTATA - Alta Sostenibilità - Giustizia intergenerazionale e Costituzione: una rotta per il futuro del Paese

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

A cura di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it