ASviS

Naviga l'Agenda da sabato 17 a venerdì 23 febbraio

Redazione Ansa

17 febbraio

L’Europa e la sfida della post-democrazia

La lezione aperta al pubblico inaugura la sesta edizione di “Conoscere per decidere”, la scuola di Fondazione per la sussidiarietà, Società umanitaria e Fondazione Leonardo in programma a Milano.

 

19 febbraio

I ministri tecnici non esistono

Torino, l'ex titolare alle Infrastrutture nel governo Draghi, oggi direttore scientifico dell’ASviS, presenterà il nuovo saggio edito da Editori Laterza.

 

Ascolta la rubrica ASviS "Alta sostenibilità"

La trasmissione radio, ideata e prodotta dall’ASviS, va in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale. Le puntate, disponibili anche in formato podcast, offrono spunti di riflessione e approfondimenti sull'attualità sociale, economica e ambientale in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.

 

20 febbraio

Re-agire e star bene in classe e fuori per affrontare le sfide del futuro

Evento online del ciclo di incontri Deascuola-ASviS “La scuola verso il futuro”, rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie, dedicato al benessere delle giovani generazioni. Relatrici: Carla Collicelli (ASviS) e Raffaella Valente (Fondazione Agnelli).

 

Presentazione del Position paper ASviS sui servizi ecosistemici

Durante l’evento si discuterà del ruolo, della valorizzazione e del pagamento dei benefici che i sistemi naturali offrono agli esseri umani. Il dibattito sarà aperto dai saluti del presidente della Provincia di Parma, sede dell’incontro.

 

Institutional relations SDGs community

Il protocollo di trasparenza e il dialogo con le istituzioni sono al centro del quinto open meeting del percorso SDGs leader, organizzato a Roma da CeoforLife.

 

Giornata mondiale della giustizia sociale

L’Oil promuove eventi online in cui rappresentanti del mondo accademico, del lavoro e della politica discuteranno sulle azioni per un maggior equilibrio tra la dimensiona economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile.

 

Asia-Pacific forum on sustainable development 2024
20-23 febbraio

Bangkok l’undicesima edizione del forum promosso dalla Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico delle Nazioni unite si focalizzerà sulle soluzioni sostenibili e innovative per rafforzare l’Agenda 2030 e sradicare la povertà nelle due regioni.

 

21 febbraio

Rapporto ambiente Snpa 2023

Roma e online Ispra presenta la quarta edizione del rapporto che analizza lo stato dell’ambiente in Italia. Focus sulle buone pratiche relative a crisi climatica, economia circolare e finanza sostenibile.

 

Sustainable fashion

Friends of the Earth organizza a Milano una conferenza dedicata alla moda sostenibile: i marchi presenteranno le loro collezioni sostenibili e gli esperti discuteranno delle certificazioni ambientali e della produzione etica.

 

22 febbraio

Conferenza internazionale Minom 2024

22-23 febbraio

Il convegno si terrà presso l’ex monastero dei Benedettini di Catania, e tratterà il tema della museologia sociale, ovvero della funzione sociale dei musei e di tutte le pratiche a loro connesse che agiscono in chiave transformativa.

 

Giustizia tra generazioni e Costituzione: ASviS live di dibattito

L’evento, che si terrà a Roma ospiterà un confronto tra esperti e i ministri Abodi e Casellati, a partire dalle proposte dell’Alleanza, per mettere in pratica il principio costituzionale e favorire la partecipazione giovanile alla vita democratica.

 

Unire i puntini: verso un piano nazionale di salute

Roma presentazione del secondo rapporto dell’Osservatorio salute benessere e resilienza della Fondazione Bruno Visentin che individua approcci e priorità di intervento sul sistema salute nazionale.

 

Viaggio nei contratti di lavoro

Nell’ambito delle attività di orientamento Almalaurea organizza un evento online per offrire ai giovani uno spazio di approfondimento e confronto con un’esperta del settore.

 

23 febbraio

Il giorno della polpetta

Venezia e online quinto incontro del ciclo “Sustainability talks” promosso dal Dipartimento di filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari.

 

Democrazia è… giustizia sociale

Pace, disarmo, giustizia economica e sociale centro dell’evento che si terrà al Vicariato di Roma. Concluderà Oliviero Bettinelli, vicedirettore dell’Ufficio per la pastorale sociale, del lavoro e della cura del Creato.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it