ASviS

Le ultime notizie sullo sviluppo sostenibile

Redazione Ansa

Cittadinanzattiva: prevenzione e telemedicina in oltre due farmacie su tre

Dal Rapporto Farmacia 2023 emerge che oltre il 70% delle farmacie prese in esame ha svolto campagne di screening negli ultimi 12 mesi e il 44% le ha condotte nell’ambito della medicina di genere. Circa il 65% ha già attivato i servizi di telemedicina. Poche quelle che collaborano a iniziative sull’uso degli antibiotici e la sfida globale dell’antimicrobicoresistenza (15,7%). 

 

Fame: aumenta il gap nei finanziamenti per i Paesi più colpiti

Secondo il rapporto di Action against hunger, nel 2023 i finanziamenti per i programmi legati alla fame sono aumentati, tuttavia il deficit globale ha raggiunto il 65% per i Paesi con i bisogni più urgenti, con un incremento del 23% rispetto al 2022. Nessun appello è stato interamente accolto, e nel 2024 sono previsti tagli negli aiuti da parte dei Paesi più generosi.

 

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La prima uscita del 2024 dedica il focus al “tempo” e alle scelte ecosostenibili per gestirlo al meglio. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo sull’autoproduzione, un’intervista a Marina Ponti (direttrice globale SDG action campaign Onu), la fiera virtuale Ecofuturo World, i benefici del “biochar” per il suolo.  Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS. 

 

Il nostro stile di vita è alleato della salute? Ecco la “pagella” di Assidim

Le scelte alimentari, le ore di sonno, il tempo dedicato all’attività fisica, il consumo di sostanze nocive come il fumo, la gestione dello stress, giocano un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie. Su questi fattori indaga il questionario realizzato dal Centro studi Assidim nell’ambito di una campagna sugli stili di vita e promozione della salute. 

 

Innovation village award 2023: online il catalogo dei progetti vincitori

Le nuove tecnologie nell’industria culturale, in agricoltura, nell’aerospazio fino alla sostenibilità sociale, ambientale e urbana. Sono gli ambiti esplorati dai 24 progetti premiati lo scorso novembre alla quinta edizione dell’iniziativa ideata da Knowledge for business con ASviS ed Enea, a sostegno dell’innovazione in grado di contribuire alla realizzazione dell’Agenda 2030. 

 

Turismo “climate-sensitive”: “Le mezze stagioni diventano alta stagione”

L’aumento delle temperature cambia le abitudini dei turisti stranieri in Italia, che diminuiscono del 25% nei mesi estivi con un contestuale aumento in primavera e autunno. Lo rileva Enit che ha presentato il primo studio italiano sulla correlazione tra temperature e turismo. Regioni del Centro-nord più penalizzate a livello economico: così i primi risultati della ricerca. 

 

Sostenibilità sociale: aperte le candidature per il ReWorld Prize

È rivolta alle organizzazioni l’iniziativa promossa da ReWorld, con l’obiettivo di valorizzare i migliori progetti con un forte impatto sociale e coerenti con il Manifesto dell’associazione, i cui punti sono ispirati all’Agenda 2030. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 luglio. A ottobre la premiazione nell’ambito del ReWriters fest. In giuria il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.   

 

Turismo e cultura, attivo il bando “Territori in luce”

Valorizzare in chiave turistica il patrimonio culturale e artistico in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori. È l’obiettivo del bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e rivolto a partenariati fra enti. Il termine per candidare le proposte scade il 5 aprile. Previsti webinar di orientamento il 22 febbraio e l’1marzo. 

 

Imprese: torna la formazione gratuita di Sustainability makers

Sono aperte fino al 19 aprile le iscrizioni alla seconda edizione del percorso di formazione gratuito sulla sostenibilità per le Pmi italiane promosso da Sustainability makers, che si terrà a Milano, presso Altis Università Cattolica, e online dal 15 maggio al 18 ottobre. Tra i temi del corso, la rendicontazione, la comunicazione agli stakeholder, la metodologia Lca per i prodotti. 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it