ASviS

Alle fonti della sostenibilità

Redazione Ansa

Partita la Newsletter mensile del Commissariato italiano per la partecipazione dell’Italia all’Expo Dubai, che permetterà di approfondire mese dopo mese i temi della partecipazione italiana all'Esposizione universale di Dubai, in programma il prossimo anno. L’ASviS organizzerà un forum internazionale a Dubai, insieme alla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), per individuare soluzioni concrete e innovative alle grandi sfide globali.

Pubblicato il rapporto del Forum disuguaglianze diversità “Missioni strategiche per le imprese pubbliche italiane”. La proposta del Forum illustra come allineare virtuosamente l’agire delle amministrazioni dello Stato azionista e i programmi strategici di lungo periodo delle imprese pubbliche, e di creare un ambiente di alta competenza in cui possa avvenire un dialogo costante, informale e imprenditoriale.

Il ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’ufficio dell’Inviata speciale delle Nazioni unite per i giovani e il programma Connect4Climate della Banca mondiale, ha lanciato un programma di incontri virtuali e interattivi rivolti ai giovani di tutto il mondo, in vista dell’evento speciale “Youth4Climate: Driving Ambition” e della pre-Cop26, che si svolgeranno entrambi a Milano nell’autunno 2021. Il programma di webinar, dal titolo “Youth4Climate live series: driving momentum towards pre-COP and COP26”, prevede un incontro al mese.

Il progetto Sudego, nato a livello europeo con l’obiettivo di diffondere una maggiore conoscenza degli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche e rappresentato in Italia dal liceo scientifico “A. Righi” di Roma e dall’ASviS, ha recentemente ottenuto una valutazione positivadagli esperti esterni dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, ottenendo un punteggio pari a 97/100. 

Il Dipartimento per gli affari economici e sociali della Nazioni unite (Desa) ha pubblicato il “2020 World youth report”, focalizzato sull'imprenditoria sociale dei giovani e sulle possibilità dell'Agenda 2030 di rimuovere gli ostacoli socioeconomici e creare un ambiente in cui i giovani imprenditori sociali possano prosperare.

Pubblicato il “Rapporto sulla programmazione di bilancio 2020” dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). “Il Rapporto, che nelle edizioni precedenti si focalizzava sul Documento di economia e finanza (Def) e sull’audizione parlamentare che ne seguiva, allarga quest’anno la sua prospettiva agli effetti che la pandemia Covid-19 ha prodotto sul quadro economico internazionale e nazionale”.

Aperto le iscrizioni al corso “Measuring sustainable development”, in cui alcuni degli autori del “Sustainable development report 2020” parleranno dei metodi per misurare i progressi sugli SDGs, e su come strumenti come l'indice SDG e i dashboard aiutino i responsabili delle politiche a prendere decisioni cruciali in merito alle priorità di sviluppo.

Nell’ambito del Catalogo della Scuola nazionale d’amministrazione (Sna) su “Sviluppo sostenibile e Covid-19” è stata pubblicata la “Pagina 5”. “Il nesso causale tra alterazioni degli equilibri dell’ecosistema e pandemie è trattato anche in contributi antecedenti l’emergere della pandemia Covid-19” si legge nel documento. “Esso trova spazio in studi che individuano anche altri rischi dovuti alle alterazioni prodotte dalle attività umane sull’ecosistema e sottolineano la necessità di adottare il riferimento dello sviluppo sostenibile per conservare il capitale naturale per le future generazioni ed evitare, o almeno mitigare, il rischio di nuove crisi globali sanitarie e non”.

Luigi Di Maio, ministro degli Affari esteri e della cooperazioni internazionale, ha aperto alla Farnesina, in data 1 luglio, la prima riunione del tavolo operativo inter-istituzionale sul contributo italiano alla prevenzione e alla risposta globale al Covid-19. Il ministro ha ringraziato Emanuela Del Re, viceministra agli Affari esteri, che ha promosso e presieduto l’iniziativa cui hanno partecipano, oltre ai principali dicasteri e attori pubblici coinvolti nel contrasto alla pandemia, i rappresentanti della società civile, incluso il settore profit, l’industria farmaceutica e le istituzioni preposte alla ricerca.

Pubblicato lo studio di Openpolis “La cooperazione allo sviluppo e la promozione della parità di genere”, che ha rilevato in particolare le variazioni dei finanziamenti destinati ai progetti di cooperazione nel settore della parità di genere.  “Nel 2018, rispetto all’anno precedente i fondi destinati dall’Italia a progetti di cooperazione che hanno tra i loro obiettivi la parità di genere si sono ridotti del 27,61%” si legge nel documento. “Il 2017 aveva segnato però un picco senza precedenti e i dati del 2018 rimangono ben al di sopra degli importi destinati al perseguimento di questo scopo tra il 2010 e il 2016”.

La Circoscrizione salesiana Italia centrale ha dato il via al progetto “Venti20diNovità”, un'iniziativa di formazione rivolta agli adolescenti che punta a stimolare una riflessione partendo dai 17 Goal dell’Agenda 2030, rielaborati in otto proposte educative abbinate al nome di un vento.

Feba, organizzazione internazionale che si occupa della lotta alla fame e malnutrizione, ha pubblicato il rapporto “Feba annual report 2019”, in cui ha riportato i risultati raggiunti durante lo scorso anno: “Nel 2019, Feba ha ridistribuito 768mila tonnellate di cibo equivalenti a 4,2 milioni di pasti giornalieri attraverso 45.283 organizzazioni benefiche che assistono 9,5 milioni di indigenti. Tutto questo grazie alla professionalità di 32.280 collaboratori, di cui l'84% è costituito da volontari”.

Pubblicato il rapporto Ocse “Youth and Covid-19: response, recovery and resilience”che, sulla base dei risultati dell'indagine di 90 organizzazioni giovanili di 48 paesi, delinea le misure pratiche che i governi possono adottare per progettare misure di recupero inclusive ed eque che non lascino indietro nessuno.

L’Italian society for climate sciences (Sisc) ha indetto una call per abstract sul tema “Climate risk 2020: Time for action! Raising the ambition of climate action in the age of global emergencies”. Questo sarà anche il tema della conferenza annuale del Sisc, che si terrà dal 21 al 23 ottobre. La call scade il 17 luglio.

Pubblicato lo studio Ocse “The role of sovereign and strategic investment funds in the low-carbon transition” che approfondisce il ruolo dell’azione (o inazione) dei fondi sovrani nei finanziamenti per la transizione energetica, snodo centrale per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

“Ripresa economica: puntare sul rinnovabile è possibile e vantaggioso. Vi spiego come”. L’articolo di Mario Agostinelli, pubblicato recentemente su Il fatto quotidiano approfondisce le possibilità, verificate sotto il profilo scientifico, tecnologico ed economico dallo studio del Solar power Europe “100% renewable Europe”di un sistema di energia rinnovabile al 100%, che consenta all’Ue di portare a zero le emissioni climalteranti prima del 2050, ricorrendo al 100% di rinnovabili e con oltre quattro milioni di nuovi occupati nei settori riconvertiti.

Online lo “State of civil society report 2020”, rapporto realizzato da Civicus che analizza gli eventi e le tendenze chiave che hanno avuto un impatto sulla società civile e la sua risposta alle singole sfide. La nona edizione si concentra sulle principali tendenze del 2019 e si basa su 50 interviste con attivisti, leader ed esperti della società civile.

Pubblicata l’ultima edizione del rapporto annuale di monitoraggio e valutazione delle politiche agricole dell'Ocse “Agricultural policy monitoring and evaluation”, studio che mostra come le politiche di sostegno attuate dai 54 paesi studiati - tutti i paesi Ocse e Ue, oltre a 12 economie emergenti chiave - abbiano fornito in media 469 miliardi di euro all'anno di sostegno diretto agli agricoltori dal 2017 al 2019.

Pubblicato l’ebook della Consulta scientifica del Cortile del Gentili, edito dal Cnr, dal titolo “Pandemia e resilienza”. La prefazione è a cura di Giuliano Amato.

Pubblicato il documento “Verso un’economia post-Covid per il bene comune”, proposta congiunta del movimento internazionale “Economy for the common good” che propone un modello socioeconomico sistemico e sostenibile, che si basi su valori fondamentali come la sostenibilità, l’inclusione sociale e la cooperazione. 

Online la video intervista a Gloria Fiorani, direttrice scientifica del master Maris dell'università di Tor Vergata, di cui l'ASviS è partner, sul tema della creazione di valore condiviso ai tempi del Covid-19.

Pubblicato il rapporto Unep “Gender, climate, security”: "La crisi climatica si estende ben oltre il clima, e affrontarla in modo efficace richiede risposte che risolvano le questioni di genere, clima e sicurezza” ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’Unep.

Pubblicato il nuovo numero di Documenti geografici, la rivista specialistica dell’università di Tor Vergata, dal titolo “Geografie del Covid-19”. Il volume tratta della ridefinizione, in seguito alla Pandemia, degli spazi territoriali, rapporto tra uomo e ambiente, concezione di socialità, panorama geopolitico, strutture territoriali e amministrative. 

 

a cura di Flavio Natale ed Elita Viola
 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it