Abruzzo

Legalità e Costituzione, Grasso incontra gli studenti a Teramo

Rettore Mastrocola, nostra Scuola legalità e giustizia dal 2018

Redazione Ansa

(ANSA) - TERAMO, 06 MAG - Il presidente della Fondazione Scintille di Futuro, Pietro Grasso, incontra all'università di Teramo gli studenti dei poli liceali cittadini, per rispondere alle domande dei giovani su mafia, legalità e Costituzione, nell'ambito dell'iniziativa "Pagine di legalità, esempi di cittadinanza", spin off del Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets, realizzato con Unisona. L'iniziativa si è svolta oggi a conclusione del progetto con cui la fondazione presieduta da Grasso ha messo a punto un programma di approfondimento articolato in webinar formativi dedicati agli insegnnati delle scuole superiori di tutta Italia, partito lo scorso 31 gennaio, per fornire ai docenti gli strumenti necessari ad affrontare nelle classi un percorso di educazione alla legalità.
    Ad accogliere gli studenti, nell'aula magna dell'Università, il presidente di Fondazione Scintille di Futuro, Pietro Grasso, la direttrice di Fondazione Conad Ets, Maria Cristina Alfieri, l'amministratore delegato di Conad Adriatico, Antonio Di Ferdinando, il rettore Dino Mastrocola, e la coordinatrice della Scuola di legalità e Giustizia dell'Università di Teramo, Fiammetta Ricci.
    Dopo l'appuntamento di oggi a Teramo, il programma si chiuderà l'8 maggio a Milano, avendo già contato altri tre incontri nelle scuole di Parma, Perugia e Forlì (che si sono tenuti rispettivamente il 19 marzo, il 5 e l'8 aprile scorsi), per dialogare direttamente con le classi degli insegnanti che hanno aderito al progetto. Fondazione Conad Ets è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione.
    "Questo incontro nella nostra Aula Magna - ha sottolineato Mastrocola - rientra nelle attività della Scuola di legalità e giustizia dell'Università di Teramo, istituita, prima in Italia, nel 2018, in collaborazione con l'associazione Falcone e Borsellino, per favorire la promozione culturale, la riflessione e il dibattito sui temi della legalità e del contrasto alle mafie".
    Grasso si è detto "molto felice di portare Scintille per la scuola, in tantissime classi, perché anche da questo piccolo seme potrà partire una nuova primavera di legalità". Per Di Ferdinando si tratta di "un progetto che ci permette di promuovere valori di giustizia e responsabilità civica, aspetti chiave del nostro impegno verso le comunità in cui operiamo e del nostro sforzo continuo per creare valore sostenibile per il futuro". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it