Abruzzo

UniTE, lunedì scade pre-candidatura Bando Erasmus+ 2024/25

26 febbraio parte candidatura, modulo online su area dedicata

Redazione Ansa

(ANSA) - TERAMO, 17 FEB - Gli studenti interessati a ottenere l'assegnazione di una borsa di mobilità Erasmus+ per studio per l'anno accademico 2024/2025 devono presentare la pre candidatura online. Tutti i passaggi da seguire sono riportati nella Guida alla compilazione "Pre-candidatura online" sul profilo di segreteria online dello studente. Le pre-candidature, che sono state aperte lo scorso gennaio, scadranno il 19 febbraio alle ore 12. Terminata la procedura di pre-candidatura, occorrerà completare la propria candidatura online sul sistema "Erasmus manager" alla voce "Compilazione domanda online". Tutti i passaggi sono riportati nella Guida alla compilazione della domanda on-line. le candidature per il programma di mobilità studentesca saranno poi aperte il 26 febbraio. la scadenza della candidatura è prevista per il 25 marzo ore 23.59.
    L'emanazione del bando di selezione per il conferimento di borse di mobilità ERASMUS+ per Studio, nell'ambito del Programma Erasmus+ - Azione Chiave 1 - Call 2024 - mobilità individuale ai fini dell'apprendimento, per l'anno accademico 2024/2025, riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Teramo.
    La mobilità Erasmus+ per studio può riguardare qualsiasi ambito disciplinare e ciclo di studi (I, II e III) da svolgersi in Atenei Partner con cui l'Università degli Studi di Teramo ha stipulato un accordo e che si trovino in uno dei due seguenti gruppi paese: Gruppo Programme Countries (UE) che include gli Stati membri dell'Unione Europea, i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), i Paesi candidati all'adesione all'UE (Turchia, Serbia e Repubblica del Nord Macedonia). Gruppo Partner Countries (Extra UE) che include: tutti i Paesi del mondo che non rientrano nel gruppo dei Programme Countries. Per la mobilità extra UE valgono le stesse regole di quelle UE, ad eccezione del contributo economico che sarà diverso, come specificato nella sezione dedicata. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it