Abruzzo

Con Cetemps l'attenzione di Univaq ai cambiamenti climatici

All'Aquila investimenti per mitigazione rischio idrogeologico

Redazione Ansa

(ANSA) - L'AQUILA, 19 GEN - Un'attenzione particolare ai cambiamenti climatici è dedicata dall'Università dell'Aquila al territorio attraverso il Cetemps, il Centro di Eccellenza dell'Università dell'Aquila in Telerilevamento e Modellistica previsionale di eventi severi. Il convegno 'ClimAquila' ha raccolto testimonianza del lavoro di questo organismo. "Tutti i mesi registriamo dei dati attraverso un bollettino - ha spiegato il vicedirettore del Cetemps, Gabriele Curci -. I dati relativi agli ultimi mesi mettono in luce dei periodi molto più caldi rispetto al passato".
    Curci ha spiegato che analisi di questo tipo considerano un arco temporale che torna 30 anni indietro. "Abbiamo ragioni di credere - ha detto ancora - che tutto il 2023, di fatto, è stato più caldo rispetto al periodo di tempo considerato, almeno nella nostra terra. Quindi i cambiamenti climatici rappresentano un fenomeno reale". Un'attenzione confermata anche dal rettore Edoardo Alesse nei saluti istituzionali del convegno all'Aquila.
    Tra gli organizzatori del convegno 'assessore all'Ambiente del Comune dell'Aquila, Fabrizio Taranta, che ha indicato una serie di azioni per contrastare il rischio idrogeologico legato ai cambiamenti climatici.
    Tra queste, sono considerati interventi per cinque milioni di euro per la messa in sicurezza da rischio idrogeologico di aree dell'aquilano particolarmente vulnerabili tra cui il fosso di San Giuliano, 950 mila euro. In elenco anche la messa in sicurezza e ripristino area Arischia a seguito dei roghi; la messa in sicurezza e ripristino aree Pettino e Cansatessa colpite a seguito dei roghi 2020; il consolidamento pareti verticali instabili lungo via della Polveriera; la messa in sicurezza dei bacini montani, fossi e corsi d'acqua di competenza comunale nella zona ovest del territorio; messa in sicurezza dei bacini montani, fossi e corsi d'acqua di competenza comunale nella zona est del territorio; la messa in sicurezza della scarpata adiacente al circolo tennis.
    "Molto però - ha detto anche l'assessore - lo fa la consapevolezza e quello che ciascun cittadino può fare". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it