Abruzzo

'Il Teatro va al Braga',da novembre in programma otto eventi

Spettacoli a ingresso gratuito nell'auditorio del Conservatorio

Redazione Ansa

(ANSA) - TERAMO, 26 OTT - "Il Teatro va al Braga", torna la rassegna di musica e teatro organizzata dall'associazione culturale "Polygonon", con il patrocinio dell'Istituto Superiore di studi musicali "Gaetano Braga" e del Consorzio BIM di Teramo.
    A presentare la terza stagione, con otto spettacoli in programma, sono stati al Bim, il presidente di Polygonon, Riccardo Nori, il direttore del Conservatorio Braga, Federico Paci e il direttore artistico e attore nel cartellone, Roberto Di Donato. "Per la terza edizione riproponiamo in apertura lo spettacolo "Sognatori", omaggio a John Fante", spiega Di Donato.
    "Gli spettacoli sono tutti adattamenti originali da me curati, ad eccezione de "Cierra los ojos y escucha" in cui adattamento e regia sono di Maria Egle Spotorno, e musicati dagli allievi del Conservatorio Braga, che eseguiranno tutte le parti cantate degli spettacoli". Gli spettacoli, ad ingresso libero, si svolgeranno nell'auditorium del Conservatorio Braga, in corso San Giorgio, con inizio alle 17.30. Primo appuntamento 11 novembre, alle 17.30, con "Sognatori". Arturo Valiante al pianoforte, Roberto Di Donato (attore) e dal fisarmonicista Mikhail Gorbunov. Il 25 novembre "I Milanesi", omaggio agli autori milanesi del derby (Gaber, Iannacci, ecc.) con il monologo "La Paura" di Giorgio Gaber. Fabrizio Medori (chitarra e voce) e Roberto Di Donato. 16 dicembre "Jimi Hendrix.
    L'alchimista del rock". Interpreti: Fulvio Felicano alla chitarra e Di Donato, con Marcello De Vecchis e Gianmarco Marrone. Il 20 gennaio "Cierra los ojos y escucha... con Buenos Aires nel cuore. Piazzolla e Borges a confronto", con Federico Paci al clarinetto e con Maria Egle Spotorno (attrice), Tatjana Vratonjic (al pianoforte), Massimiliano Pitocco (alla fisarmonica) e Roberto Di Donato (attore). Il 24 febbraio "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore": Alan Di Liberatore (al violoncello), Manolo Di Liberatore (al pianoforte) e Roberto Di Donato 23 marzo "Guido Gozzano. L'uomo, il poeta": il "saxtone quartet" (D.Perpetuini, S. Canala, T. Di Giacinto e M. V.
    Eliani) con Maria Margherita Paci (al violoncello), Sara Palladini (attrice), Nancy Fazzini (attrice) e Roberto Di Donato (attore). Il 20 "Il jazz e i poeti americani": Bukowsky, Carver e tanti altri raccontati in una magica cornice jazz. Ultimo spettacolo 11 maggio con "I poeti italiani dell'800". Elisa Casimirri (al pianoforte), Flavia Chicchirichi' (al pianoforte) e Roberto Di Donato (attore). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it