Abruzzo

Chirurgia robotica, 'da Vinci Xi' al lavoro in Asl Teramo

Sistema trasforma movimento mani in impulsi a braccia robotiche

Redazione Ansa

(ANSA) - TERAMO, 21 DIC - "Una nuova tecnologia mininvasiva in grado di aiutare a diminuire i numeri della mobilità passiva e ad assicurare al paziente prestazioni sanitarie sempre migliori", così l'assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì alla presentazione del sistema robotico "da Vinci Xi", oggi alla Asl di Teramo. Dall'inizio del mese è infatti entrato in funzione "da Vinci Xi" all'ospedale di Teramo.
    L'importante passo in termini di innovazione tecnologica illustrato dal direttore generale Maurizio Di Giosia, con l'assessore regionale Veri, il direttore del dipartimento chirurgico della Asl di Teramo Pietro Romualdi e Daniele Coccia e Silvia Di Biasio dello studio Pacinotti, gruppo Ab Medica, l'azienda che distribuisce il sistema robotico. "Abbiamo sempre voluto porci all'avanguardia sia nella chirurgia con tecniche che consentono di minimizzare il trauma e ridurre al minimo i giorni di degenza ospedaliera al paziente. E su questa direttrice proseguiamo con l'utilizzo della chirurgia robotica che amplifica in maniera esponenziale i benefici per il malato", ha dichiarato Di Giosia, "È questa l'ultima evoluzione della chirurgia mininvasiva, successiva alla laparoscopia, in cui il chirurgo non opera con le proprie mani ma manovra un robot a distanza, rimanendo seduto a una console posta all'interno della sala operatoria. Il sistema computerizzato trasforma il movimento delle mani in impulsi che vengono convogliati alle braccia robotiche".
    "Attualmente il robot da Vinci alla Asl di Teramo viene usato dall'Urologia, dalla Chirurgia generale e dalla Ginecologia", ha spiegato Pietro Romualdi, direttore del dipartimento chirurgico della Asl di Teramo, ma a gennaio inizierà il training anche per il suo utilizzo in Otorino e Chirurgica toracica. Finora abbiamo eseguito nove interventi e contiamo, nell'arco del prossimo anno di eseguirne almeno 250". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it