Percorso:ANSA > Nuova Europa > Altre News > Vike-Freiberga,dialogo e istruzione contro estremismo

Vike-Freiberga,dialogo e istruzione contro estremismo

Roma,a simposio su dialogo interreligioso ex capo Stato lettone

27 gennaio, 18:23

(ANSA) - ROMA - ''Dialogo e istruzione sono le armi per combattere il terrorismo e l'estremismo. Tolleranza e rispetto per i diritti umani e per gli altri. Vorremmo che questo messaggio arrivi ovunque''. A parlare con ANSA Nuova Europa, è Vaira Vike-Freiberga, ex presidente della repubblica di Lettonia (1999 - 2007) che questa mattina in Senato ha preso parte all'incontro organizzato dalla Fondazione azera Nizami Ganjavi International Center (che lei stessa presiede insieme con l'Egitto), in collaborazione con la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (Sioi) dedicato al tema della radicalizzazione e la promozione della pace attraverso il dialogo interreligioso.

Insieme con altri capi di Stato, Rosen Plevneliev, Presidente della Repubblica di Bulgaria, Gjorge Ivanov, presidente della Repubblica di Macedonia; Paul Tighe, Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio per la Cultura e Ismail Serageldin, direttore della Libreria di Alessandria, l'ex capo di Stato della Repubblica lettone ricorda che per sconfiggere l'estremismo oltre ai leader religiosi hanno un ruolo estremamente importante. Al loro fianco, però aggiunge, ''servono le istituzioni e, soprattutto la società civile''.

A breve, fa sapere, ''a Baku, in Azerbaigian, Paese musulmano, a marzo, organizzeremo una conferenza sul terrorismo e le sue cause''. Per ora la prossima tappa sarà a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, dove il 2 febbraio prossimo si parlerà di dialogo interreligioso quale strumento per combattere l'estremismo.

''L'Islam è quello che conosciamo attraverso i poemi epici di Ganjavi'', ricorda. "Nel tredicesimo secolo, la religione musulmana era aperta e liberale, creativa". Poeta persiano nato a Ganca (nell'attuale Azerbaigian), Ganjavi, sottolinea, è una figura totalmente in contrasto con quanto propugnano oggi gli estremisti in merito alla religione islamica. Oggi pomeriggio, fa sapere, insieme ai suoi colleghi intervenuti in Senato, Vike-Freiberga sarà ricevuta dal capo dello Stato, Sergio Mattarella e dal premier Renzi.

Un'occasione per ribadire le ottime relazioni tra Roma e Riga. "Siamo molto grati all'Italia" dice. Sono passati 95 anni dal riconoscimento de iure della Lettonia indipendente da parte dell'Italia,anniversario che l'ex capo di Stato lettone tiene a ricordare. ''L'Italia riconobbe de iure e non solo de facto la nostra indipendenza nel primo dopoguerra e anche durante tutta l'occupazione sovietica, il governo italiano mantenne sempre legami con noi''. (ANSA).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati