/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Alfa a Luca Barbarossa e Noemi per Musicastelle 2024

Da Alfa a Luca Barbarossa e Noemi per Musicastelle 2024

Tre concerti a giungo e tre a settembre

AOSTA, 15 maggio 2024, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alfa, Luca Barbarossa con la Social Band, Bandabardò & Cisco, Motta, Dargen D'Amico, Noemi: sono i protagonisti dell'edizione 2024 di Musicastelle, la rassegna di concerti gratuiti che impreziosisce l'inizio e la fine dell'estate valdostana: niente sedie né grandi palchi, solo musica di qualità che si incontra con il territorio, scegliendo ogni anno spazi nuovi e panorami eccezionali.
    A inaugurare la rassegna, sabato 15 giugno a Clavalité (Fénis), sarà Alfa. Sabato 22 giugno torna a Musicastelle Luca Barbarossa, che per il suo concerto a Saint-Oyen si fa accompagnare dalla Social Band, mentre sabato 29 giugno a Torgnon ci sarà il ritorno della Bandabardò assieme a Cisco, in un incontro tra due capisaldi del folk rock italiano.
    La seconda parte della rassegna è in programma a settembre: sabato 7 a Challand-Saint-Anselme arriva Motta, con la sua canzone d'autore con radici nel rock, domenica 15 a Lavesé di Saint-Denis arrivano i ritmi e le parole di Dargen D'Amico, mattatore sanremese. Per la conclusione, Musicastelle sale a Ozein di Aymavilles domenica 22 e ritrova Noemi, la cantautrice romana reduce dal successo del "Concertone" del primo maggio.
    Tutti i concerti di giugno sono in programma alle 15, mentre quelli di settembre sono alle 14. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza