/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedali periferici, in arrivo i bandi per assumere 18 medici

Ospedali periferici, in arrivo i bandi per assumere 18 medici

In Toscana: previsti premi economici,rimborsi,budget formazione

FIRENZE, 13 maggio 2024, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono in arrivo i bandi di concorso per trovare 18 giovani medici da assumere a tempo indeterminato in ospedali delle isole o delle aree periferiche della Toscana.
    Gli avvisi, pensati per dare risposta al problema della carenza di medici nelle zone disagiate, usciranno il 21 maggio sul sito di Estar, ente tecnico della Regione.
    I posti a bando riguardano tutte e tre le Aziende Usl toscane: si cercano sette medici perla Toscana sud est; due in quella centro e nove per la nord ovest. I giovani medici verranno assegnati per tre anni alle strutture, poi potranno scegliere se proseguire in quella sede il servizio per altri due anni oppure essere assegnati a un altro dei presidi ospedalieri più centrali della Asl di riferimento. Conclusi i cinque anni, il professionista potrà decidere se proseguire la propria carriera nel presidio assegnato oppure spostarsi in un altro ospedale del sistema sanitario regionale. Negli anni di permanenza negli ospedali delle aree periferiche, i medici saranno adeguatamente valorizzati dal punto di vista economico grazie alla maggiorazione dell'incarico e a esclusive premialità annuali che nell'arco dei cinque anni potranno andare da 1420 a 8300 euro l'anno. Sarà inoltre garantito loro un programma di acquisizione dei crediti formativi e un budget specifico per la propria formazione individuale con la possibilità di giornate di lavoro professionalizzanti per accrescere le competenze. La direzione aziendale dedicherà due momenti all'anno di confronto con i singoli medici per raccogliere opinioni e suggerimenti di miglioramento. Infine saranno garantiti rimborsi e, nel caso dell'Isola d'Elba, pure l'opportunità di un alloggio in foresteria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza