/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un gesto globale contro il razzismo, Fifa guarda avanti 

Un gesto globale contro il razzismo, Fifa guarda avanti 

Congresso a Bangkok col caso Gaza, Mondiali donne '27 al Brasile. Caso Israele

ROMA, 17 maggio 2024, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il piano volto a stroncare il razzismo nel calcio, ma anche l'affidamento al Brasile del Mondiale femminile 2027 e la scelta di approfondire la richiesta palestinese di sospendere Israele.

Decisioni 'storiche', le definisce la stessa Fifa, quelle prese dal 74/o Congresso mondiale di Bangkok, il primo svoltosi nel Sud Est asiatico, della federazione internazionale.

A dominare la scena è il progetto contro il razzismo, che secondo il piano annunciato ieri verrà adottato da utte le federazioni affiliate ed basato su cinque punti principali: regole e sanzioni, azione in campo, accuse penali, educazione e voce ai giocatori.

L'assemblea ha messo nero su bianco che il razzismo diventerà un reato specifico nel codice disciplinare dello sport, con sanzioni severe, inclusa la sconfitta a tavolino. "Se è un problema della società e la società non può affrontarlo, affrontiamolo nel calcio una volta per tutte", ha detto ai delegati il presidente, Gianni Infantino, ai delegati. Al Congresso è stato anche mostrato un video in cui alcuni giocatori eseguono il gesto delle braccia incrociate, quello proposto a livello globale per segnalare incidenti razzisti durante le partite.

 

 

Per elaborare una strategia per la lotta al razzismo, ha spiegato Infantino, sono stati contattati giocatori di tutto il mondo per sollecitare le loro opinioni, consigli ed esperienze. Il Congresso, assegnando il Mondiale 2027 al Brasile con 119 voti a favore, ha premiato per la prima volta il Sudamerica, mentre la candidatura congiunta di Belgio, Olanda e Germania si è fermata a 78.

 

 "E' una vittoria per il calcio femminile, in Sud America e in tutto il mondo", ha affermato Ednaldo Rodrigues, presidente della Federcalcio brasiliana. In apertura dei lavori, la Federcalcio palestinese ha chiesto la sospensione di Israele, che l'ha definita un "tentativo cinico" di "danneggiare il calcio israeliano". Si è deciso di sollecitare una relazione indipendente prima della prossima seduta d'emergenza del Consiglio. "La Palestina è un membro a pieno titolo della Fifa, con esattamente gli stessi diritti e esattamente gli stessi obblighi di qualsiasi altro paese", ha affermato Infantino.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza