/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Razzismo: stop alle gare e partita persa, stretta della Fifa

Razzismo: stop alle gare e partita persa, stretta della Fifa

Regole e sanzioni al voto al congresso, un gesto e match sospeso

ROMA, 16 maggio 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"È giunto il momento per il calcio di unirsi e fare squadra contro il razzismo". La Fifa annuncia una stretta concreta e soprattutto comune a tutte le federazioni affiliate per dire basta alle discriminazioni sui campi: la federcalcio internazionale guidata da Gianni Infantino porterà infatti al voto al 74/o congresso in programma domani a Bangkok una serie di novità anche regolamentari. "Renderemo il razzismo un reato specifico che sarà obbligatoriamente incluso nei singoli codici disciplinari delle 211 federazioni affiliate alla FIFA, differenziando il razzismo da altri episodi, attribuendo agli atti discriminatori sanzioni specifiche e severe, comprese le partite perse" ha spiegato il segretario generale Mattias Grafstrom.

La stretta, si legge nella circolare inviata ai partecipanti al congresso, prevede infatti di rendere il razzismo un "reato specifico". Il piano, diviso in cinque punti, prevede anche l'introduzione di un gesto convenuto, con mani incrociate, da parte dei giocatori per comunicare all'arbitro incidenti razzisti durante le partite. La Fifa, per cercare di trovare gli strumenti per risolvere il problema negli stadi, ha consultato negli ultimi mesi molti giocatori ancora in attività o che hanno chiuso la carriera. Tutti hanno chiesto che questa situazione cambi. I cinque punti della proposta riguardano regole e sanzioni, azione sul campo, accuse penali, educazione e voce dei giocatori. "Interromperemo, sospenderemo e arriveremo ad abbandonare il campo in caso di razzismo - spiega ancora il segretario generale - introducendo un gesto globale standard per garantire che i giocatori comunichino episodi di razzismo e gli arbitri fanno in modo che si attui la procedura in tre fasi. IL gesto è che i giocatori alzino le mani e incrocino i polsi, in modo che l'arbitro capisca subito che si è verificato un episodio di razzismo". La procedura in tre fasi prevede che l'arbitro chieda un annuncio pubblico per chiedere lo stop dei comportamenti discriminatori, che sospende la partita fino a quando non si sentono più i cori e in alcuni casi proprio di chiudere il match. Faremo di tutto affinché il razzismo venga riconosciuto come un crimine in tutti i paesi e dove lo è già verrà perseguito con la severità che merita" la linea della Fifa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza