/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa, al Nord primato di compravendite,quasi il 20% in Lombardia

Casa, al Nord primato di compravendite,quasi il 20% in Lombardia

Notai, anche nel 2023 più acquisti nella fascia 18-35 anni

ROMA, 15 maggio 2024, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maggior numero di compravendite di case avviene al Settentrione, e "la regione nella quale sono stati scambiati più immobili rimane la Lombardia, con il 19,52 % del totale, rispetto all'intero territorio nazionale". È quel che viene messo in evidenza nei Dati statistici notarili del 2023, il tradizionale rapporto relativo alle compravendite di beni mobili e immobili, mutui, donazioni, imprese e società stilato e diffuso dai notai italiani.
    A seguire, si legge, vi sono "il Piemonte con il 9,29% e il Veneto con il 9,11%". A fronte di una discesa globale del 7% degli scambi nello scorso anno, i professionisti sottolineano come "nell'analisi relativa alla tipologia di immobile venduta, emerge che il calo delle compravendite di prima casa nel 2023, rispetto al 2022, è del 10% per acquisti da privati e del 22,5% per acquisti da impresa, mentre si riscontra una sofferenza minore nel comparto delle seconde case: la diminuzione tra il 2023 e 2022 è stata del 2,4% nell'acquisto tra privati e del 2,7% nell'acquisto da impresa".
    Il dossier mette in luce come la fascia d'età in cui viene maggiormente effettuato l'acquisto di fabbricati "si conferma quella tra i 18 e i 35 anni, con una percentuale nel 2023 pari al 26,67% delle transazioni (in decremento, al confronto col 2022, anno in cui aveva registrato il 28,57% delle contrattazioni)". I notai, poi, segnalano che "il 50,8% degli immobili abitativi è stato acquistato con l'agevolazione prima casa (anche questa percentuale è in calo, rispetto sia al 2022, anno in cui il 53,12% degli immobili era stato acquistato con l'agevolazione prima casa, sia al 2021, anno in cui la percentuale si assestava sul 56,05%)".
    E, si legge ancora, anche lo scorso anno "è confermato che le compravendite di immobili abitativi effettuate da privati sono maggiori, rispetto a quelle fatte dalle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza