/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'L'ex vicepresidente colombiano Lleras fu vittima delle Farc'

'L'ex vicepresidente colombiano Lleras fu vittima delle Farc'

Il riconoscimento dopo oltre 20 anni dai due attentati subiti

BOGOTA, 17 maggio 2024, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver subito due attacchi, in uno dei quali ha perso diverse dita di una mano, l'ex vicepresidente colombiano, Germán Vargas Lleras, è stato accreditato come "vittima" del conflitto armato interno dalla Giurisdizione speciale per la pace (Jep).
    "Sono più di 20 anni che chiedo alle autorità giudiziarie di chiarire cosa è successo in entrambe le occasioni. Mi fa piacere che la Jep mi riconosca come vittima, non perché pensi di riscuotere qualcosa come risarcimento: l'unica cosa che mi interessa sapere è la verità su quello che è successo", ha detto l'ex capo dello Stato.
    Nel dicembre 2002, quando era senatore, Vargas Lleras ricevette un pacco bomba. Tre anni dopo, un'autobomba fu fatta esplodere dalle estinte Farc davanti alla sua roulotte a Bogotà, in un episodio che ferì nove persone e da cui uscì illeso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza