/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Galli, Inwit è in linea con il Pnrr ma permessi troppo lenti

Galli, Inwit è in linea con il Pnrr ma permessi troppo lenti

Ci vogliono 8 mesi per la localizzazione e le autorizzazioni

ROMA, 13 maggio 2024, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo scorso anno abbiamo realizzato più di 900 nuove torri continueremo a investire su questo. Una componente importante del nostro piano sono gli investimenti del Pnrr, il piano entro il 2026 porterà alla copertura di 1400 aree che attualmente sono in digital divide". Lo ha detto il direttore Generale di Inwit, Diego Galli, a margine del primo Sustainability Day del tower operator 'Il valore delle infrastrutture digitali e condivise'.
    "Il piano è iniziato nel 2023, è in linea con gli obiettivi e contano di continuare a essere in linea con gli obiettivi. È un piano di sviluppo comunque sfidante perché soprattutto a certi livelli locali a volte si impiega ancora tanto tempo per la localizzazione dei nuovi siti e l'ottenimento dei permessi", aggiunge Galli. Generalmente ci vogliono 10 mesi per costruire una nuova infrastruttura, spiega, dei quali solo 2 mesi per la struttura tecnica e 8 mesi per la localizzazione e l'ottenimento dei permessi. "C'è stata un'ottima semplificazione a livello centrale - conclude Galli - è importante che venga sempre più recepita in modo integrato a livello locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza