/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Europa in calo con la Cina e i tassi, Milano -0,1%

Borsa: l'Europa in calo con la Cina e i tassi, Milano -0,1%

La Schnabel frena su tagli dopo giugno, attesa l'inflazione Ue

MILANO, 17 maggio 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I dati macro arrivati dalla Cina, dove le vendite retail cono cresciute meno delle attese e i prezzi del mercato immobiliare continuano a scendere, e la cautela sui tassi espressa da diversi componenti della Fed e dal membro del comitato esecutivo della Bce, Isabel Schnabel, pesano sulle Borse europee e sui future di Wall Street.
    Parigi e Francoforte cedono lo 0,5%, Londra lo 0,3% e Milano lo 0,1%, con gli investitori in attesa del dato definitivo sull'inflazione dell'Eurozona, che ad aprile dovrebbe confermarsi al +2,4% della stima flash. Mentre sembra ormai acquisito un primo taglio dei tassi da parte della Bce a giugno, per quanto riguarda luglio una mossa analoga "non sembra essere giustificata", ha detto Schnabel.
    I rendimenti dei titoli di Stato sono così in rialzo, con il Btp decennale che sale di un paio di punti base, al 3,79%, mentre lo spread con il Bund si allarga di un punto a quota 130.
    Ai movimenti contribuiscono anche le dichiarazioni di tre componenti della Fed (Loretta Mester, John Williams e Thomas Barkin), che hanno ribadito che servirà più tempo perché l'inflazione possa allinearsi all'obiettivo del 2%.
    A Piazza Affari corre Saipem (+1,8%), che si è aggiudicata una commessa da 850 milioni di dollari, e si mettono in evidenza le banche con Mps (+1,4%) e Banco Bpm (+1,3%) mentre scivolano Interpump (-2,5%), Erg (-1,6%) e Campari (-1,5%). Sul fronte energetico è in leggero rialzo il petrolio (+0,3%) mentre continua a correre il gas, che avanza del 2,4% a un passo dai 31 euro al megawattora.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza