/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peculato e corruzione, 9 misure cautelari a Messina

Peculato e corruzione, 9 misure cautelari a Messina

Inchiesta su centro clinico privato. Sequestrati 11 milioni

MESSINA, 14 maggio 2024, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Nell'ambito di un'inchiesta della procura di Messina sul centro clinico privato Nemo Sud e sul Policlinico i carabinieri oggi hanno notificato misure cautelari a nove indagati con l'ipotesi di reato di peculato e corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio. Le misure cautelari personali sono interdittive che impongono, nei confronti di quattro indagati, il divieto temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione ed esercitare impresa in ambito sanitario. Con la misura reale è stato disposto, nei confronti dei nove indagati, ciascuno pro quota, il sequestro preventivo di denaro, beni mobili e immobili, per l'importo complessivo di 11 milioni di euro, pari ai fondi pubblici distratti.
    L'indagine venne avviata, nel 2019, dai carabinieri del nucleo investigativo, dopo la denuncia di un medico, all'epoca in servizio nell'azienda universitaria Policlinico di Messina, che aveva segnalato svariate irregolarità nella gestione del centro clinico privato "NeMo Sud", costituito nel 2O12, per lo svolgimento di attività di riabilitazione neurologica nell'ospedale. Dopo le indagini con intercettazioni l'inchiesta si è arricchita della testimonianza di un dirigente del Policlinico Universitario, che ha parlato delle convenzioni stipulate tra l'ente pubblico e la fondazione privata costitutiva del centro clinico. A partire dal 2012 e sino al giugno 2021 (anno di chiusura del centro clinico) - dice la procura di Messina - attraverso la stipula di convenzioni, sempre più vantaggiose per la clinica, si è consentito ad una clinica privata di operare in un ospedale pubblico, con costi a carico dell'Erario, in assenza dell'autorizzazione e dell'accreditamento della Regione Siciliana. È emerso altresì che i dirigenti dell'epoca del Policlinico avrebbero esternalizzato. arbitrariamente, in favore del centro privato, le prestazioni di neuro-riabilitazione, stornando il rimborso delle spese da parte del Servizio Sanitario Regionale". Gli indagati - sostengono gli inquirenti - con tali condotte, avrebbero, quindi, distratto fondi pubblici, destinando al centro clinico "NeMO Sud" somme di denaro appartenenti alla struttura pubblica. Peraltro, è emerso che il centro clinico privato ha qualificato le prestazioni erogate con un codice, che prevedeva un rimborso, da parte della Regione Sicilia e ciò nonostante che la medesima Regione non avesse programmato quel tipo di prestazioni da parte del Policlinico universitario. "Nel corso dell'indagine - spiega la Procura - sono emerse anche le condotte (qualificate, allo stato, come corruttive) contestate ad un medico del Policlinico, il quale, preposto al controllo e alla verifica delle attività sanitarie dl "NeMo Sud", avrebbe, dapprima, sostenuto la sua costituzione, e poi, avrebbe permesso l'arbitraria erogazione delle prestazioni di neuroriabilitazione, da parte del centro clinico, ricevendo, in cambio l'incarico di direttore clinico del centro privato; nonché l'assunzione di alcuni familiari all'interno della struttura, con contratti di diritto privato, in assenza di concorso pubblico e solo sulla base del gradimento dei responsabili della NeMo Sud".

  Nell'inchiesta a sono indagati, a vario titolo per peculato e corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio, Alberto Fontana, 52 anni, ex presidente della fondazione Aurora onlus (che gestiva il centro clinico Nemo Sud a Messina), Giuseppe Laganga Senzio, 47 anni, ex direttore amministrativo del Policlinico messinese, Mario Giovanni Melazzini, 65 anni, anche lui ex presidente della fondazione Aurora onlus, Giuseppe Pecoraro, 75 anni, commissario straordinario del Policlinico, Paolina Reitano, 64 anni, ex direttrice sanitaria del Policlinico, Marco Restuccia, 60 anni, direttore generale del Policlinico, Giuseppe Vita, 72 anni, medico dirigente dell'unità operativa di Neurologia del Policlinico, l'attuale assessore regionale alla Sanità Giovanna Volo, 68 anni, ex direttore sanitario dell'ospedale universitario, Michele Vullo, 68 anni, ex direttore amministrativo del Policlinico. Giuseppe Vita, Mario Giovanni Melazzini, Alberto Fontana, Giuseppe Laganga Senzio hanno la misura cautelare del divieto temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione e di esercitare impresa in ambito sanitario. Per tutti e nove gli indagati ciascuno pro quota, è stato disposto il sequestro preventivo di denaro, beni mobili e immobili, per l'importo complessivo di 11 milioni di euro, pari ai fondi pubblici distratti. L'ordinanza delle misure cautelari è stata firmata dal gip Claudia Misale. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza