/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 assunti 117.000 ingegneri (+5.000 in un anno)

Nel 2023 assunti 117.000 ingegneri (+5.000 in un anno)

Perrini, 'Ma l'incontro fra domanda e offerta ancora difficile'

ROMA, 15 maggio 2024, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2023 ha visto, da parte delle imprese italiane, un'ascesa della domanda di laureati che, "in un caso su cinque, sono ingegneri: sono stati assunti, infatti, circa 117.000 laureati in Ingegneria, quasi 5.000 in più rispetto all'anno precedente". Lo evidenzia il Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, che ha elaborato i dati sulle previsioni di assunzione nelle imprese private del 2023 pubblicati dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere - Anpal. "La domanda di profili ingegneristici da parte delle imprese si concentra in particolar modo verso i laureati del settore industriale (44.300 assunzioni), ma si rivela molto elevata per tutti gli indirizzi di laurea, tanto che il 'mismatch' tra domanda e offerta fa sì che il 58,7% delle assunzioni sia ritenuto dalle imprese di difficile realizzazione", viene precisato.
    L'aumento della domanda di profili ingegneristici da parte delle aziende "è un fattore estremamente positivo per la nostra categoria", osserva il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Angelo Domenico Perrini, tuttavia, incalza, "potrebbero esserci ancora più possibilità di impiego, se i laureati avessero maggiori competenze scientifiche di base atte a rispondere alle nuove esigenze della committenza quali la digitalizzazione, l'efficientamento energetico e strutturale, l'intelligenza artificiale, la gestione economica del rapporto pubblico privato. La nostra società contemporanea è in rapida evoluzione, e tutte le trasformazioni in atto necessitano del contributo irrinunciabile degli ingegneri. C'è, però - va avanti il numero uno dei professionisti - il vulnus rappresentato dal fatto che l'offerta di ingegneri neo- laureati in numerosi casi non riesce a soddisfare del tutto la domanda proveniente dal mercato. Senza dubbio questo impegna tutto il nostro sistema a fare di più, affinché si riesca a mettere a disposizione del sistema Italia un numero crescente di laureati in Ingegneria", chiosa Perrini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza