/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bosnia: domani nuova seduta del consiglio di sicurezza Onu

Bosnia: domani nuova seduta del consiglio di sicurezza Onu

Prosegue lo scontro sulla risoluzione su Srebrenica

BELGRADO, 14 maggio 2024, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Una nuova seduta del consiglio di sicurezza dell'Onu sulla situazione in Bosnia-Erzegovina si terrà domani al Palazzo di Vetro, e si prevede che l'argomento centrale sarà nuovamente la controversa risoluzione sul genocidio di Srebrenica che verrà messa ai voti prossimamente all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. A riferirlo sono i media a Belgrado.
    Un documento, quello su Srebrenica, fortemente avversato da serbi e serbo-bosniaci secondo i quali l'obiettivo della risoluzione - proposta dall'ambasciatore bosniaco all'Onu Zlatko Lagumdzija (di etnia bosgnacca musulmana) e appoggiata da Germania, Usa e dalle altre principali potenze occidentali - sarebbe quello di marchiare i serbi con lo stigma di 'popolo genocida'. Serbi e serbo-bosniaci sostengono che a Srebrenica vi furono eccidi atroci ai danni dei bosniaci musulmani ma che in nessun caso si possa parlare di genocidio. Un'ultima seduta del consiglio di sicurezza dedicato a questo tema si era svolta il 30 aprile scorso su richiesta della Russia, il cui rappresentante Vasili Nebenzija aveva messo in guardia dalla critica situazione in Bosnia-Erzegovina, a suo avviso al limite di un nuovo nuovo conflitto alla luce di decisioni estremamente divisive e controverse come la risoluzione su Srebrenica. Il presidente serbo Aleksandar Vucic, che era intervenuto alla seduta di fine aprile, ha detto ieri di volersi recare nuovamente a New York per presentare le ragioni di Belgrado e contrastare i tentativi di denigrare i serbi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.