/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liste attesa lunghe, Codacons attiva sportello assistenza

Liste attesa lunghe, Codacons attiva sportello assistenza

In collaborazione con Articolo 32 a tutela cittadini

CAMPOBASSO, 13 maggio 2024, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Codacons e Articolo 32, associazione specializzata nella tutela del diritto alla salute, hanno attivato in Molise per gli associati uno sportello di assistenza a favore dei cittadini lesi dalle carenze del Servizio sanitario nazionale (Ssn), attraverso il quale poter chiedere all'ente sanitario le prestazioni dovute nei tempi di legge e senza ulteriore aggravio economico. "Come noto - recita un comunicato - esiste un'apposita normativa sui tempi massimi delle liste di attesa che troppo spesso viene disattesa dagli enti sanitari. Il Piano nazionale di governo delle Liste di attesa (Pngla) definisce le priorità e i tempi massimi per l'erogazione di esami, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici da parte del Servizio sanitario. I cittadini che hanno bisogno di esami clinici immediati si vedono fissare il proprio appuntamento anche fino a 2 o 3 anni di distanza. Chi non può permettersi di eseguire visite e interventi presso strutture private - prosegue la nota - è costretto ad attendere i tempi infiniti della sanità pubblica, rischiando di veder peggiorare le proprie condizioni di vita con ripercussioni anche gravi sul fronte della salute. E quel che è ancora più grave è che alcuni cittadini rinunciano addirittura a curarsi". I cittadini che hanno visto il proprio appuntamento per visite ed esami medici fissato oltre i termini di legge possono dunque rivolgersi all'apposito sportello (codacons.it/liste-dattesa-infinite-ora-basta) e aderire all'azione volta a far valere i propri diritti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza