/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'eccellenza italiana tra i finalisti del premio inventore europeo 2024

Un'eccellenza italiana tra i finalisti del premio inventore europeo 2024

Sono 2 ingegneri di Idra Group per tecnologia fusione alluminio

16 maggio 2024, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Un 'eccellenza italiana tra i finalisti del premio inventore europeo 2024 - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'eccellenza made in Italy arriva in finale del Premio Inventore Europeo 2024, promosso dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo). Tra i tre finalisti nella categoria 'Industria' vi sono due ingegneri dell'azienda bresciana Idra Group, specializzata nella realizzazione di macchine per pressofusione. Si tratta dell'italiano Fiorenzo Droni e del tedesco Richard Oberle, selezionati dalla giuria per i progressi compiuti nella tecnologia di fusione dell'alluminio che riduce le emissioni di carbonio nella produzione automobilistica. La giuria, composta da inventori che sono tutti ex finalisti e presieduta da Wolfgang M. Heckl, direttore generale del Deutsches Museum di Monaco, ha selezionato dodici finalisti tra oltre 550 candidati. Provengono da numerosi Paesi, tra cui Francia, Finlandia, Germania, Islanda, Italia, Malta, Polonia, Svezia, Brasile, Giappone e Stati Uniti. Quattro le categorie per cui concorrono, "Industria", "Ricerca", "Paesi non Ue" e "Pmi".

Si tratta di inventori che guidano il progresso tecnologico in diversi settori, tra cui l'assistenza sanitaria, l'immagazzinamento dell'energia e l'industria manifatturiera, modelli di ingegno, riconosciuti non solo per la loro abilità scientifica e tecnologica, ma anche per il profondo impatto sociale delle loro invenzioni. I vincitori del premio, istituito dall'Epo nel 2006, saranno annunciati in una cerimonia a Malta, il prossimo 9 luglio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.