/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dell'Unione europea, "ritardo per scadenza staff bagagli è fatto eccezionale"

Corte dell'Unione europea, "ritardo per scadenza staff bagagli è fatto eccezionale"

"La compagnia aerea se lo dimostra può evitare il risarcimento"

16 maggio 2024, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Corte dell 'Unione europea, "ritardo per scadenza staff bagagli è fatto eccezionale" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "La carenza di personale aeroportuale per il carico dei bagagli che ha causato un lungo ritardo di un volo può costituire una "circostanza eccezionale" e non obbliga al risarcimento la compagnia aerea. E' quanto ha deciso la Corte di Giustizia in una sentenza che chiude un caso iniziato nel 2021 quando l'arrivo di un volo partito da Colonia e destinato all'isola greca di Kos, operato dalla compagnia Tas, è stato ritardato di 3 ore e 49 minuti per diverse diverse ragioni, ma principalmente a causa della carenza di personale all'aeroporto di Colonia-Bonn per il carico dei bagagli sull'aereo. Un certo numero di passeggeri interessati da tale ritardo ha ceduto i propri eventuali diritti di risarcimento a Flightright. Quest'ultima ha intentato un'azione legale contro Tas dinanzi ai tribunali tedeschi, sostenendo che il ritardo non poteva essere spiegato da circostanze eccezionali. Ai sensi del diritto comunitario una compagnia aerea non è tenuta a pagare un indennizzo in relazione a un ritardo prolungato, ossia superiore a tre ore, se può dimostrare che il ritardo è stato causato da "circostanze eccezionali" che non si sarebbero potute evitare. Il tribunale tedesco ha chiesto alla Corte di giustizia se la carenza di personale dell'operatore aeroportuale responsabile del carico dei bagagli sugli aerei possa costituire una "circostanza eccezionale" e la risposta della Corte è stata affermativa. La Corte, tuttavia, ha sottolineato che "anche se il tribunale tedesco dovesse stabilire che la carenza di personale in questione costituisce una "circostanza straordinaria", Tas per essere esonerata dall'obbligo di risarcire i passeggeri, dovrebbe anche dimostrare, in primo luogo, che tale circostanza non avrebbe potuto essere evitata anche se tutte le misure ragionevoli sono state prese e, in secondo luogo, di aver adottato tutte le misure adeguate alla situazione per porre rimedio alle conseguenze che ne derivano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.