/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple aggiorna gli iPhone, le app si installano anche da web

Apple aggiorna gli iPhone, le app si installano anche da web

Per effetto dell'Ue, app e giochi si scaricano da siti terzi

MILANO, 14 maggio 2024, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Come promesso, Apple si adegua al Digital Markets Act dell'Unione Europea, facendo debuttare sugli iPhone la possibilità di scaricare app e giochi anche dal web.
    Con l'aggiornamento degli smartphone ad iOS 17.5, rilasciato da qualche ora, non è più obbligatorio passare dall'App Store per il download dei software sul telefonino. Finora, sempre come conseguenza del Dma, la Mela aveva introdotto l'opportunità di prelevare app e giochi da altri negozi digitali, che si pongono in diretta concorrenza con l'App Store. A tal proposito, molte aziende e sviluppatori indipendenti avevano cominciato a pubblicare per gli iPhone gli emulatori, prima vietati da Apple, con cui giocare a titoli di altre piattaforme, anche del passato. Come da linee guida di Cupertino, gli sviluppatori che vogliono permettere agli utenti di scaricare app iOS dai propri siti web dovranno aderire a varie regole. Tra queste, il pagamento di una tariffa per ciascun utente raggiunto, dopo il superamento di una determinata soglia. Altro requisito è la presenza di un account sviluppatore in regola e di almeno un'applicazione in portafoglio che abbia più di un milione di installazioni in Unione Europea nell'anno precedente. Con iOS 17.5 arrivano anche cambiamenti sul fronte Apple News+. L'app ha adesso una modalità offline, così da essere usata per leggere contenuti scaricati in precedenza. Gli abbonati ad Apple News+ possono anche accedere ad alcuni giochi in-app, come i cruciverba e i rompicapo, da far partire tra un articolo e l'altro. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza