/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oms, 'Il Sud America si prepari a un picco di influenza e dengue'

Oms, 'Il Sud America si prepari a un picco di influenza e dengue'

Nel 2024 registrati 6,5 milioni di casi di dengue e 2.637 morti

ROMA, 13 maggio 2024, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Dengue - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ufficio americano dell'Oms (la Pan American Health Organization) ha emesso un allarme epidemiologico esortando i Paesi del Sud America a prepararsi per un possibile aumento simultaneo dell'influenza e di altre infezione respiratorie, in concomitanza alla persistente circolazione della dengue. Una situazione che potrebbe mettere in crisi i sistemi sanitari.
    Il timore, spiega la Paho è che si verifichi quanto osservato nei mesi scorsi in alcuni Paesi dell'emisfero settentrionale quando un'esordio precoce della stagione influenzale si è sovrapposto a un'alta incidenza di dengue. "Se una situazione simile dovesse verificarsi nell'emisfero meridionale delle Americhe, le reti e i servizi sanitari potrebbero essere sovraccaricati, rendendo difficile rispondere in modo adeguato e influenzando indirettamente la qualità dell'assistenza per le altre richieste di salute", si legge nella nota.
    Al momento, si osserva una crescita di infezioni respiratorie in tutti i Paesi, salvo l'Argentina. Sembra invece rallentare la dengue, anche se la circolazione del virus è ancora nettamente più alta rispetto agli anni passati: nei primi 4 mesi dell'anno sono stati registrati 6,5 milioni di casi, il 260% in più rispetto all'anno scorso e il 448% in più rispetto alla media dei 5 anni precedenti. Sono stati 6.217, invece i casi gravi che hanno richiesto il ricovero e 2.637 i decessi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza