/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre un nuovo farmaco su 3 autorizzato per curare i tumori

Oltre un nuovo farmaco su 3 autorizzato per curare i tumori

I farmacologi fanno il punto per la giornata del paziente oncologico

ROMA, 18 maggio 2024, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 La ricerca farmacologica contro i tumori e' la piu' attiva e produttiva. A dirlo sono i dati sulle nuove registrazioni. In Europa nel corso del 2022, secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi, sostanze attive note e farmaci autorizzati con la procedura del consenso informato. Gli antineoplastici e immunomodulatori - destinati al trattamento di alcuni tipi di tumori solidi (quali il tumore del polmone, della prostata e del fegato), del sangue (quali mieloma, linfoma e leucemia) e delle malattie autoimmuni - si confermano le categorie più rappresentate (complessivamente il 37,5%) tra i medicinali contenenti nuovi principi attivi autorizzati dall'Agenzia Europea per i Medicinali. "L'avanzamento delle tecniche di manipolazione genetica e cellulare ha aperto nuove frontiere nella ricerca farmacologica, soprattutto in quella oncologica che è la più attiva e produttiva. Sono oggi disponibili terapie contro il cancro, che hanno target molecolari specifici. I farmacologi sono ora in grado di personalizzare e studiare in modo più preciso i trattamenti per sfruttare le vulnerabilità specifiche delle cellule tumorali riducendo al minimo i danni ai tessuti sani. Inoltre, la farmacologia facilita lo sviluppo di terapie combinate che, oltre a migliorare l'efficacia della terapia, permettono meccanismi d'azione dei farmaci, utilizzando modelli sperimentali sempre più in grado di superare la resistenza garantendo che le nuove terapie mirate siano efficaci e sicure. In futuro sarà importante effettuare analisi genomiche complete del tumore al fine di individuare specifici bersagli molecolari nel singolo paziente, che consentano una migliore personalizzazione della terapia, indipendentemente dalla sede di sviluppo e crescita del tumore" spiega Giuseppe Cirino, presidente della Società Italiana di Farmacologia SIF - in occasione della XIX Giornata nazionale del Malato Oncologico che si celebra domani, domenica 19 maggio. "Sarà sempre più importante che i Molecular Tumor Board, formati da farmacologi, oncologi, anatomopatologi e biologi lavorino a stretto contatto per interpretare l'esito delle analisi genomiche e scegliere la terapia migliore nel singolo paziente. E' fondamentale - continua Cirino - che soprattutto il paziente oncologico sia un 'paziente esperto', con l'obiettivo di coinvolgerlo attivamente nel processo di ricerca, sperimentazione e sviluppo di nuovi farmaci".
A questo processo, la SIF contribuisce attraverso le attività del "Il gruppo di lavoro di Farmacologia Oncologica della SIF - conclude Cirino - che - comprende tra i suoi membri molti esperti le cui ricerche hanno contribuito all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze nei vari settori della farmacologia e chemioterapia oncologica: farmacologia preclinica, farmacologia clinica, farmacogenetica e farmacogenomica, biomarcatori predittivi, immunofarmacologia, studi clinici e farmacovigilanza dei farmaci antitumorali". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza