/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto Giuseppe D'Ascenzo, già rettore de La Sapienza

E' morto Giuseppe D'Ascenzo, già rettore de La Sapienza

Nato in Eritrea, autore di oltre 150 pubblicazioni

ROMA, 14 maggio 2024, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a 86 anni il professor Giuseppe d'Ascenzo, per sette anni rettore dell'Università Sapienza di Roma, scienziato di fama internazionale e autore di numerose pubblicazioni.
    Nato a Cheren in Eritrea da genitori italiani, si era laureato in chimica con 110 e lode alla Sapienza. All'Università di Camerino nel 1980 venne nominato presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Chimica.
    Di nuovo all'Università "La Sapienza" nel 1986 a ricoprire la cattedra di Analisi Chimica Applicata, dal novembre 1988 venne eletto direttore del Dipartimento di Chimica: così si impegnò a creare il Collegio dei Direttori di Dipartimento, l'organismo accademico che rappresenta il punto d'incontro tra i vari dipartimenti. Dal novembre 1994 è preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, fino a quando venne eletto rettore nel novembre del 1997. L'incarico gli venne riconfermato fino al 2004, anno in cui passò il testimone a Renato Guarini. È stato membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali, nonché autore di oltre 150 pubblicazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza