/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo per il progetto di didattica ambientale 'Econews'

Successo per il progetto di didattica ambientale 'Econews'

L'iniziativa promossa da Comune di Perugia e Gesenu

PERUGIA, 16 maggio 2024, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giornata conclusiva del progetto di didattica ambientale "Econews" promosso dal Comune di Perugia e Gesenu che visto la partecipazione di una rappresentanza di circa 400 alunni degli oltre 2.000 coinvolti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio si è svolta giovedì mattina presso il Pala Barton alla presenza di Andrea Romizi sindaco del Comune di Perugia, Luciano Piacenti, consigliere delegato Gesenu Spa e dei dirigenti e insegnanti delle scuole del territorio.
    Durante la mattinata è stato presente anche Mauro Casciari, col quale Gesenu vanta ormai una lunga collaborazione, che ha preso parte attiva nel progetto interpretando il ruolo dell'inviato speciale.
    "Econews" è infatti stato pensato come un telegiornale con lo scopo di promuovere nelle giovani generazioni i principi della cittadinanza consapevole e di facilitare l'apprendimento sul tema del riciclo dei rifiuti.
    Ad entrare nelle classi attraverso un collegamento on-line è stato un ecoreporter esperto che ha raccontato ai ragazzi varie curiosità dal mondo dei rifiuti e notizie di attualità legate all'ambiente, avvalendosi anche del supporto di collegamenti esterni con inviati special.
    La forma ed i contenuti sono stati diversificati in due percorsi diversi in base all'ordine e grado scolastico. Inoltre, con l'aiuto dell'inviato speciale Mauro Casciari, sono stati fatti approfondimenti e gag divertenti su alcuni dei principali argomenti del riciclo e del mondo dell'ecologia, con uno spazio finale dedicato al coinvolgimento diretto degli studenti che potranno intervenire per curiosità e domande sul tema.
    Gesenu si occupa di didattica ambientale da 39 anni riprogettando annualmente l'offerta proposta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza