/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Promette lavoro 'sicuro' dietro la consegna di denaro, indagato

Promette lavoro 'sicuro' dietro la consegna di denaro, indagato

Gioia Tauro, si era finto appartenente alle forze dell'ordine

GIOIA TAURO, 15 maggio 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sarebbe finto appartenente alle forze dell'ordine e avrebbe approfittato per promettere alle sue vittime, persone che versavano in difficili condizioni economiche, una occupazione 'sicura' dietro la consegna, complessivamente, di circa 24 mila euro. L'autore della truffa, originario di Taranto, è stato individuato dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gioia Tauro a cui si erano rivolti i componenti della famiglia presa di mira che hanno avviato le indagini coordinate dalla Procura di Palmi e conclusesi con la notifica, all'uomo, dellavviso di conclusioni delle indagini preliminari.
    "Il rapido intervento della Polizia di Stato - è detto in una nota della Questura di Reggio Calabria - testimonia l'elevata attenzione nel contrasto alle condotte fraudolente poste in essere da truffatori senza scrupoli che, sempre più spesso, approfittano della volubilità delle vittime fingendosi appartenenti alle istituzioni. Le forze di polizia - riporta ancora la nota - ribadiscono la necessità di prestare attenzione a tutte le situazioni che appaiono anomale, specie se si sostanziano in richieste di denaro o di monili, non esitando a contattare il Numero unico di emergenza europeo 112".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza