/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani in agricoltura, fondi a 300 aziende per 19,6 milioni

Giovani in agricoltura, fondi a 300 aziende per 19,6 milioni

In Basilicata nel 2014-2022 cessate 26 aziende finanziate su 997

POTENZA, 17 maggio 2024, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 300 le domande finanziate, per un importo di 19,6 milioni di euro, per la prima misura della programmazione Csr Basilicata 2023-2027 per l'insediamento dei giovani under 41 in agricoltura: lo ha reso noto l'assessore regionale uscente all'agricoltura, Alessandro Galella (non rieletto alle scorse elezioni regionali del 21 e 22 aprile) che ha illustrato le caratteristiche specifiche della misura, riepilogando anche i dati del Psr 2014-2022, insieme all'Autorità di gestione, Vittorio Restaino.
    Per questo primo bando, al 16 febbraio, erano state presentate 582 domande, e le 300 (delle quali 235 sono nuove aziende e 271 sono aziende biologiche, con una partecipazione femminile al 30 per cento) sono state ammesse fino ad esaurimento della dotazione finanziaria che prevede un contributo di 70 mila euro per ogni imprenditore delle aree montane con problemi di sviluppo e 60 mila per le altre, con un 63 per cento nel Potentino e il 37 nel Materano. Tra i nuovi ammessi, è emerso il dato della presenza di 51 neoimprenditori laureati, la metà dei quali in in agraria. L'occasione si è resa utile per sottolineare anche il bilancio del periodo 2014/2022 in cui sono state finanziate 997 aziende per 66,2 milioni di euro (dei quali erogati finora 55,6, pari all'84 per cento) e ad oggi sono ancora attive il 97,5% delle aziende e cessate 26.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza