/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Festival ASviS giovani e inclusività per futuro imprese

A Festival ASviS giovani e inclusività per futuro imprese

Club di Roma e Travelin a Voci sul Futuro.

ROMA, 16 maggio 2024, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi tutte le organizzazioni devono cambiare e allinearsi con un modello di business sostenibile. Le imprese non affrontano più la sostenibilità come voce di costo, capiscono che l'efficienza ecologica consente di risparmiare, ridurre i rischi e migliorare l'efficienza operativa interna, di operare in un'economia circolare e tante altre cose che 40 anni fa erano impensabili. Ma c'è ancora tanta strada da fare". Lo afferma il co-presidente di Club of Rome, Paul Shrivastava, intervenuto, all'appuntamento di Voci sul Futuro 2024, dialoghi che ASviS e ANSA organizzano in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile. Shrivastava afferma che i "valori delle imprese devono essere davvero inclusivi", e tenere conto delle giovani generazioni, "che purtroppo sono quelle che dovranno pagare il prezzo più alto del disastro ambientale, del cambiamento climatico e di tutto quello che non è stato fatto negli ultimi 30 anni. Quando parlo con i giovani sento in loro la tendenza naturale ad essere inclusivi. E questo mi fa ben sperare. Abbiamo bisogno di più giovani nei consigli di amministrazione delle aziende e nei parlamenti".
    La ceo di Travelin, app che consente di organizzare viaggi in autonomia anche alle persone disabili, Marta Grelli, ritiene che le aziende non scommettano facilmente su sostenibilità sociale ed equità anche perché mancano dati elaborati e distribuiti in maniera appropriata: "Noi ci occupiamo di disabilità, e da parte degli imprenditori sembra quasi che parliamo di un mercato che ancora non ha scalato. I numeri, se presi in una certa maniera, ci dicono il contrario: su disabilità ed esigenze specifiche stiamo parlando del 30% della popolazione, quindi sono numeri giganteschi. Eppure nelle ricerche nelle analisi di mercato questo non viene fuori".
    Per il direttore scientifico di ASviS, Enrico Giovannini, "senza un cambiamento profondo nel modo in cui funzionano i mercati e il mondo delle imprese, non riusciremo a portare il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile. Abbiamo bisogno che le imprese cambino i loro sistemi di contabilità, di valutazione e anche di premialità verso i propri manager e sappiamo che anche in Italia si stanno facendo passi avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza