/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Groupama progetti per il benessere dipendenti in Italia

Da Groupama progetti per il benessere dipendenti in Italia

Da Programma su Pronto Soccorso a seminari prevenzione

ROMA, 15 maggio 2024, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un programma internazionale di Primo Soccorso. Un progetto per la valorizzazione delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Dsa). E ancora, uno strumento di orientamento per migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti. Sono questi solo alcuni dei progetti che Groupama Assicurazioni - prima filiale estera di Groupama e uno dei principali player del settore assicurativo in Italia - ha introdotto negli ultimi anni per promuovere una strategia di responsabilità sociale di impresa a 360 gradi, che consentisse il pieno raggiungimento di un equilibrio fra esigenze e priorità personali e obiettivi e produttività aziendali. In questo percorso già avviato da diverso tempo, si inserisce oggi anche un ciclo di seminari dedicati alla prevenzione e realizzati in collaborazione con la Fondazione Veronesi, per trasmettere ai propri dipendenti informazioni chiare, immediate e scientificamente valide su temi legati all'alimentazione e alla salute e fornire gli strumenti per mettere in pratica comportamenti virtuosi nella quotidianità.
    "Tutte queste iniziative mirano a un unico obiettivo: promuovere all'interno della Compagnia il benessere complessivo dei nostri dipendenti. Un'organizzazione in cui ogni individuo sia in grado di sfruttare al meglio le sue capacità cognitive ed emozionali, esercitando la propria funzione all'interno della sfera professionale e privata, è un'organizzazione più ingaggiata, produttiva e performante. Per questo la nostra Azienda si impegna affinché vita professionale, vita privata e benessere fisico e mentale siano integrati in maniera sostenibile. Sostenibilità per noi significa rispetto per l'ambiente, ma anche un esercizio consapevole del nostro ruolo di operatori economici e sociali, nelle comunità in cui operiamo e a beneficio di tutto il Sistema Paese", sostiene Carla Bellavia, Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione di Groupama Assicurazioni.
    Secondo recenti indagini, una strategia di wellbeing ben strutturata - oltre a generare un importante valore di mercato per ogni dipendente - permetterebbe di aumentare l'engagement fino al 30%, stimolando al contempo la fidelizzazione e la produttività. Questa nuova modalità di ascolto e supporto risponde soprattutto al crescente interesse delle aziende verso la salute emotiva dei propri dipendenti: un benessere che per oltre il 93% degli italiani non solo è importante quanto il livello salariale, ma è anche in grado di impattare sul rendimento aziendale (96%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza