iPhone 5, attesa finita. Cook, scuse per mappe
Code negli Apple store, malgrado la crisi VIDEO
02 ottobre, 17:55Correlati
Video

L'attesa è finita. Sono iniziate anche in Italia, alle 8 di questa mattina negli Apple Store e dalla mezzanotte nei negozi degli operatori telefonici, le vendite dell'iPhone 5. Come di consueto, e nonostante la crisi, si è ripetuto il rito delle code dei fan della Mela morsicata: in alcuni città le file sono iniziate ieri sera, in altre come Bologna da due giorni. Code disciplinate, senza ressa, accolte dai dipendenti degli Apple Store in classica maglietta azzurra che 'battono il cinque' alle persone in attesa.
E sono online da questa notte anche i prezzi ufficiali dello smartphone: l'iPhone 5 in Italia è in vendita a partire da 729 euro (la versione da 16 Gb); 839 euro (da 32 Gb); 949 euro (da 64 Gb). Si può anche ordinare online sul sito Apple, 3-4 settimane i tempi di spedizione previsti.
Apple chiede scusa e ammette, indirettamente, che le mappe di Google sono migliori, in quello che rappresenta un nuovo capitolo nella saga fra i due colossi. Il titolo ne risente in Borsa, dove perde l'1,51% a 671 dollari per azione. L'amministratore delegato di Apple, Tim Cook, in una lettera ai clienti presenta le scuse della società per l'app sulle mappe nel nuovo sistema operativo, dopo una settimana di lamentele dei clienti per il nuovo software Apple per le mappe. Nella missiva pubblicata sul sito di Cupertino, Cook si dice "estremamente dispiaciuto" per i problemi causati dalla sostituzione di Google Map con il proprio software. Nella precedente versione del sistema operativo iOS, Apple offriva Google Map ma Mountain View, con il suo software Android, è diventata più una rivale che un'alleata per Apple. "Cerchiamo di produrre prodotti di qualità per offrire la migliore esperienza possibile ai nostri clienti. Con il lancio della nostra nuova Maps non abbiamo centrato questo impegno. Siamo estremamente dispiaciuti per la frustrazione che questo ha causato ai nostri clienti e stiamo cercando di fare il possibile per migliorare Maps" mette in evidenza Cook nella lettera ai clienti, invitando i clienti "a cercare alternative" mentre Apple lavora a migliorare Maps.