Lo SPECIALE Natale
Consumi a picco del 20%, tiene hi-tech
29 dicembre, 22:31Correlati
Video
Approfondimenti
Associate
-
Piazza Navona, ritrovo dei romani durante le feste
-
Al via partenze di Capodanno
-
Natale: il giorno dopo cibo per 1 mld in spazzatura
-
Il fotoracconto del Natale nel mondo
-
Israele: da Peres auguri 'musicali' su youtube
-
Natale sulla spiaggia ma col cappello rosso
-
Piccole follie natalizie
-
A Betlemme festa fra luci e ombre
-
Natale: vince la tradizione, in letterine voglia tenerezza
-
Regali last minute sotto l'albero
-
Viaggio tra gli addobbi di Natale nel mondo
-
Ecco la 'bomba' Cavani, fa sognare Napoli
-
Natale: i dolci tradizionali del Sud
-
VIDEOSTORY: Tutti i dati
-
VIDEOSTORY: Il Natale nel mondo
-
VIDEOSTORY: Personaggi e curiosita'
-
L'albero di Natale più costoso del mondo
-
Feste in famiglia, occhio alla conflittualita'
-
Guerra di cifre sul cenone
-
Guerra bollicine, spumante vince su champagne
-
La tavola imbandita, dalla tradizione all'eco-chic
-
Stop agli sprechi, i consigli dei dietisti
-
Neve sconfigge web, in tilt consegne acquisti
-
San Pietro, illuminato l'albero di Natale
-
In viaggio con Santa Klaus
-
Natale: bene vino, 85 mln bottiglie stappate
-
Presepi in Val di Chiana
-
Greccio, Santuario del Presepe
-
Brunetta raccomanda: Buon Natale via e-mail
-
Natale a tavola, viaggio nelle tradizioni europee
-
Itinerario tra i presepi d'Italia
-
I folletti di Natale incontrano Obama
-
Nella spazzatura 1,5 miliardi di euro di cibo
-
Per Santa Lucia un mln di bimbi scarta regali
-
Da pollo a cappone, carni bianche star tavola

ROMA - Natale gelato, almeno per i consumi. E' quanto risulta dalle prime stime delle associazioni dei consumatori, che calcolano un crollo a due cifre degli acquisti natalizi. L'andamento delle spese registrato in questi giorni, secondo Adusbef e Federconsumatori, "é stato ancora peggiore delle già negative previsioni della vigilia".
Il primo consuntivo dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori sulla spesa nel periodo natalizio sfiora i 5 miliardi di euro (contro la previsione di 5,5 miliardi), con una caduta dei consumi del 12% rispetto allo scorso anno. Gli unici settori che hanno resistito al crollo sono stati l'editoria (stabile) e l'elettronica di consumo (un debole +1%, contro il +3% delle previsioni), mentre si riconfermano in negativo l'abbigliamento e le calzature (-14%); l'arredamento per la casa e gli elettrodomestici (-21%); la profumeria e cura della persona (-9%); giocattoli e sport (-2%) e l'alimentare (-2%). Alla luce di questi dati Adusbef e Federconsumatori chiedono l'avvio immediato dei saldi e "manovre strutturali" per rilanciare la domanda e rimettere in moto l'economia.
Anche per il Codacons il Natale è andato male: "Si registra una contrazione media dei consumi attorno al 20% anche se non tutti i settori sono andati poi così male", spiega il presidente Carlo Rienzi, precisando che, in particolare, segni positivi si registrano per l'hi-tech (+10%) e i beni di lusso (+5%). Stabili rispetto allo scorso anno giocattoli e alimentari, mentre un drastico calo si registra negli addobbi per la casa (-25%) e nell'abbigliamento e calzature (-20%). "Evidentemente la maggior parte dei cittadini attende l'avvio dei saldi", prosegue Rienzi, evidenziando che, tuttavia, per l'elevato livello dei prezzi al dettaglio e una situazione economica non rosea i saldi "andranno anche peggio rispetto a quelli passati".