Tifone Filippine, oltre 5 mila morti
Prosegue l'impegno dell'Organizzazione mondiale della Sanità
22 novembre, 12:43Correlati
Video
Speciali
-
I più giovani e il ritorno alla vita dopo il tifone
Chi cerca tra i resti della propria casa, chi prova a dimenticare
-
Il disastro del tifone visto dall'alto
E poi i volti dei milioni di bimbi coinvolti e l'arrivo degli aiuti
-
La vita fiorisce tra le macerie di Tacloban
Filippine, una bimba data alla luce in un ricovero di emergenza dentro i resti di una chiesa FOTO
-
Tacloban sogni infranti, voglia di ricominciare
Nelle Filippine i sopravvissuti impegnati nella ricostruzione
-
Supertifone: è emergenza umanitaria
-
Filippine: i siti per fare una donazione
-
Disperazione e morte a Tacloban city FOTO
Una scia di dolore e distruzione dopo passaggio tifone Haiyan
-
FOTO: Il miracolo della vita dopo tifone Haiyan
Nasce la piccola Bea a Joy a Tacloban, una delle città filippine devastate dalle onde
-
Haiyan colpisce nord Vietnam
-
Filippine: solidarietà dal mondo, le FOTO del dramma
-
Reporter sfida Haiyan e diventa eroe
Unico in diretta. Il video su Youtube visto un milione di volte
-
SCHEDA/ Da Katrina a Bopha a Sandy, uragani più devastanti
Lungo elenco di eventi meteorologici estremi
-
In fuga dalla furia del tifone Haiyan
Tra le macerie i soccorsi alle vittime
-
La devastazione del tifone Haiyan
Colpite nelle Filippine 4 milioni di persone
-
Il tifone Haiyan colpisce le Filippine
Furia a 300 km all'ora
Associate


Sono oltre cinquemila i morti per il tifone che si è abbattuto nelle Filippine, ma il bilancio è destinato a crescere. Lo rendono noto fonti ufficiali, come riporta l'Ap.
Prosegue l'impegno dell'Organizzazione mondiale della Sanità nelle zone più colpite dal tifone che ha devastato le Filippine. Ventitré equipe di medici sono al lavoro, in coordinamento il Dipartimento regionale per la Salute, per identificare i bisogni degli sfollati e garantire che vengano forniti servizi sanitari e medicinali. Circa 13 milioni le persone danneggiate dal passaggio di "Haiyan", ma di queste solo 392.000 vivono nei 1.587 centri di evacuazione. Attualmente 3.300 soggiornano in 7 centri a Cebu City, ma il loro numero continua ad aumentar
e. Il governo filippino ha chiesto aiuto ad agenzie umanitarie internazionali per assistere sfollati, che sono stati costretti ad abbandonare tutti i loro averi, compresi i farmaci di primaria importanza. Influenza virale, ma anche molti casi di infezioni cutanee dovute a lacerazioni provocate durante il passaggio del tifone, fa sapere l'Oms, sono tra i problemi più frequenti, oltre a un numero crescente di pazienti affetti da ipertensione e ansia. Particolare attenzione a mamme e bambini. "Stiamo somministrando vitamine alle donne in gravidanza e incoraggiando le madri ad allattare al seno i loro figli - riferisce un medico di guardia al centro - inoltre, stiamo cercando di ottenere contraccettivi, perché molte donne hanno smesso di prendere il controllo delle nascite quando hanno lasciato le loro case".