Alcoa: protesta operai davanti fabbrica esplosivi
Corteo di 100 auto partito da Portovesme dopo assemblea
18 settembre, 12:38Correlati
Video
-
Video:
Monti: dl ambiente agevola imprese
-
Alcoa, protesta si sposta a Cagliari
-
Art18: Vendola, lavoro non e' merce sporca
-
Operaio si sfoga: 'Cosa dico ai miei figli?'
-
Manifestante mostra le ferite
-
Operai gridano: 'Vergogna, vergogna'
-
Alcoa, la protesta davanti al Mise
-
Operai Alcoa aggrediscono Fassina
-
Alcoa, momenti tensione durante corteo Roma
-
Alcoa, primi operai in piazza a Roma
Associate
-
FOTO: La sede della Kite Gen e il suo fondatore
-
SCHEDA/ Da Alcoa a Indesit, oltre 150 crisi sul tavolo
-
FOTO: Alcoa, il presidio a Cagliari
-
Quando la protesta sale più in alto
-
Vinyls: operai Porto Torres su torcia a 100 metri
-
Alcoa: una lunga giornata di scontri, rallentato lo stop
-
Operai Alcoa, scontri e lanci di bottiglie
-
Fassina, le foto della contestazione
-
La rabbia, i volti degli operai Alcoa
-
FOTO: Dalla Sardegna a Roma, gli operai dell'Alcoa
Approfondimenti

GLESIAS - Non si ferma la mobilitazione dei lavoratori e dei rappresentanti sindacali dell'Alcoa di Portovesme che questa mattina, dopo un'assemblea cominciata all'alba davanti ai cancelli dello stabilimento di alluminio, stanno protestando davanti alla fabbrica di esplosivi della Rwm Italia, alla periferia di Domusnovas, ad una trentina di chilometri da Cagliari.
Un corteo di un centinaio di auto era partito da Portovesme inizialmente diretto a Cagliari per una nuova forma di protesta, che proseguirà anche domani a Roma, dove una delegazione di sindacalisti manifesterà in occasione del nuovo vertice al Ministero dello Sviluppo economico. Poi la decisione di fermarsi a Domusnovas. Un gesto simbolico, come ha spiegato il sindaco di Villamassargia, Franco Porcu, portavoce degli amministratori dei 23 Comuni del Sulcis: "La manifestazione di questa mattina dei lavoratori dell'Alcoa nella fabbrica di esplosivi di Domusnovas é un gesto simbolico molto forte che rappresenta quanto sia esplosiva la situazione. Il Governo deve intervenire al più presto, quanto sta avvenendo è il segno della disperazione tra i lavoratori e nelle famiglie e nelle famiglie del territorio dove sta mancando il reddito. Per questo motivo i sindaci sostengono questa battaglia perché il Sulcis sta andando verso un progressivo impoverimento". Tutta la zona è presidiata dalle forze dell'ordine, con l'ausilio anche di un elicottero dei carabinieri.