Guerra bollicine, spumante vince su champagne
Assoenologi, sorpasso confermato
18 dicembre, 19:53
ROMA - Anche nel 2010 lo spumante battera' il piu' costoso champagne nelle tavole imbandite a festa per il Natale, almeno per numero di bottiglie prodotte. A confermare il sorpasso, gia' avvenuto nel 2009, e' Assoenologi, mentre il Comite' interprofessionnel des vins de champagne (Civic), che rappresenta i produttori delle 'bollicine francesi', dice che lo champagne sta risalendo la china dopo il crollo di oltre il 27% dei consumi lo scorso anno a causa della recessione: le ombre della crisi cominciano ad allontanarsi, e per molti torna la voglia di spendere un po' di piu' per festeggiare l'arrivo del 2011. Nel 2010 - spiega l'associazione degli enologi ed enotecnici italiani - sono state prodotte 380 milioni di bottiglie di spumante.
I cugini d'Oltralpe, in questa ideale classifica, sono secondi con 370 milioni di bottiglie, soprattutto Champagne. La Spagna e' terza con 320 milioni di bottiglie, per la maggior parte Cava. ''Nel 2009 c'e' stato un aumento di circa il 10% nella produzione di spumante in Italia - afferma Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi - e la spinta a produrre di piu' e' stata dettata dalle richieste di mercato''. Dati che soddisfano i produttori ancor piu' perche' - aggiunge Martelli - ''l'Italia tradizionalmente non e' un Paese grande consumatore di spumanti'', con consumi minori di Spagna, Francia e Germania. Un riposizionamento dei prodotti a favore del meno costoso spumante dietro al quale c'e' un adeguamento dei consumi alle ristrettezze della crisi, in Italia come nel resto del mondo. ''Con una capacita' di spesa ridotta - conclude Martelli - i consumatori si orientano verso un prodotto di fascia media''.
Solo in Italia, lo scorso anno, i produttori di champagne avevano registrato una perdita di 2,6 milioni di bottiglie e 53,4 milioni di euro di fatturato. Ora le bollicine d'oltralpe stanno risalendo la china: il Civic, che rappresenta tutti i produttori dalle Maison ai Vignerons alle Cooperative, non rilascia stime sulle spedizioni ma gli ultimi dati ufficiali sulle vendite italiane, fermi al primo semestre 2010, parlano di una crescita dell'8,8%. I dati ufficiali sulle vendite mondiali arrivano ad ottobre e registrano un +12,4% che si trasforma in un +22% per le vendite nei Paesi Europei. Come spiega il portavoce del Civic Daniel Lorson ''per il 2010 ci aspettiamo una produzione di 315 milioni di bottiglie, 24 milioni in piu' rispetto al 2009''. E Thomas Villa, Brand Manager della Maison Bollinger, conferma: ''con il 2010 sono ripartite le vendite che hanno registrato una crescita superiore al 10%''.